Il ritorno del regalo tangibile: a Natale 2025 la moda torna protagonista tra desiderio, identità e consumo consapevole
ROMA - Dopo anni dominati da gift-card digitali, abbonamenti ed "esperienze immateriali", il Natale 2025 segna un’inversione di tendenza: gli italiani tornano a preferire regali fisici, oggetti che "restano", che si toccano, che esprimono un gesto personale. Tra questi, la moda riacquista centralità, soprattutto nei segmenti accessori iconici, abbigliamento identitario e streetwear grafico.
Secondo gli ultimi monitoraggi sui comportamenti d’acquisto natalizi, nel 2025 cresce l’interesse per prodotti materiali, considerati più significativi e durevoli. Una tendenza che riguarda sia uomini che donne, con un ritorno alla scelta di capi simbolici: stivaletti iconici, felpe grafiche, borse strutturate, piumini statement.
Perché tornano i regali "concreti": il peso della memoria, del tatto e dell’identità
Sociologi dei consumi e analisti retail osservano un fenomeno comune: dopo un decennio di "smaterializzazione", i consumatori percepiscono il regalo fisico come un modo per recuperare vicinanza, cura e unicità.
Negli ultimi anni, infatti, i doni digitali avevano conquistato il periodo natalizio per comodità, ma avevano anche reso il gesto più impersonale. Nel 2025 accade l’opposto: cresce il desiderio di oggetti che abbiano una storia, un valore tattile, una presenza reale.
Il capo di abbigliamento o l’accessorio iconico rispondono proprio a questo bisogno: sono regali che durano nel tempo, che accompagnano nelle stagioni, che parlano di stile e personalità.
Moda come linguaggio di relazione: le categorie più richieste
Le ricerche sui trend moda A/I 2025-26 mostrano che le categorie più scelte come regalo sono:
- Piumini oversize e parka tecnici: simboli dell’inverno contemporaneo, amati per comfort e carattere.
- Calzature iconiche: dai classici stivaletti Timberland 6 Inch ai chukka boots, fino alle sneakers casual in pelle.
- Felpe e maglieria stampata: grafiche bold e colori pop, soprattutto nei brand come Barrow e Marcelo Burlon County of Milan.
- Borse e accessori strutturati: forme scultoree, dettagli cromatici, loghi artistici.
- Capi in velluto, tweed o eco-pelle: materiali tattili che trasmettono valore e sensazione di "calore", perfetti per i regali invernali.
Il tratto comune è uno: oggetti che comunicano, che non nascono per essere neutri, ma per esprimere identità.
Il consumatore 2025: meno oggetti, ma più significativi
Le analisi sui consumi inoltre, mostrano un trend chiaro: si acquistano meno prodotti, ma scelti con più attenzione, privilegiando qualità, iconicità e durabilità.
Anche i più giovani (Gen Z e Millennials) dimostrano di preferire un capo “giusto”, magari un pezzo forte di brand street-luxury, rispetto a un regalo impersonale.
Questo cambio culturale rende la moda nuovamente un settore centrale nelle festività: perché un capo ben scelto diventa un segno di cura, non solo un oggetto.
Un orientamento che emerge chiaramente anche dai nuovi arrivi selezionati da diversi portali italiani dedicati alla moda firmata, dove compaiono capi e accessori in linea con lo spirito A/I 2025-26: felpe grafiche e colorate, borse dalle forme decise e dettagli cromatici, stivaletti iconici e calzature dall’impronta outdoor urbana. Si tratta di proposte che rispondono a un bisogno ormai evidente: costruire un guardaroba contemporaneo capace di muoversi tra comfort, libertà e riconoscibilità, senza rinunciare a materiali di qualità e cura dei dettagli.
Allo stesso tempo, il 2025 rappresenta una fase di transizione per il settore moda: il mercato rallenta ma si orienta verso un consumo più consapevole, attento alla durabilità dei capi e al loro significato. L’acquirente medio è sempre più ibrido: alterna digitale e punto vendita, ricerca online ma continua a desiderare un’esperienza concreta e una selezione affidabile. In questo scenario trovano spazio le realtà che riescono a unire assortimento, identità e accessibilità, offrendo un punto di incontro tra tendenza e qualità in sintonia con le nuove abitudini di acquisto.
Tags
Moda
