Airbnb: 'In Puglia l’accoglienza è calore, famiglia e sapori autentici'


A Cisternino arriva il riconoscimento per il Miglior Alloggio Autentico: Graziano è stato premiato nella prima edizione de I Maestri dell’Accoglienza. In Puglia l’ospitalità è un abbraccio: per il 66% conta il calore umano, per il 63% l’atmosfera familiare, mentre i doni enogastronomici restano i più amati (49%).

MILANO – L’ospitalità italiana è fatta con il cuore prima che con la testa. Ha il profumo del caffè appena fatto, il calore di un gesto affettuoso e la semplicità di un sorriso che mette subito a proprio agio. È questa Italia, autentica e accogliente, che Airbnb celebra con la prima edizione de I Maestri dell’Accoglienza, il riconoscimento dedicato a sei host italiani che incarnano i valori più genuini dell’ospitalità di casa nostra.

Secondo una ricerca YouGov commissionata da Airbnb, in Puglia, l’accoglienza è fatta di calore (66%) e di un’atmosfera che fa subito famiglia (63%). Qui, il viaggio si intreccia con la vita quotidiana: per il 60% l’ospitalità ideale si trova in un piccolo borgo o paese, dove il contatto diretto con gli abitanti e la dimensione intima creano legami autentici, ben oltre la media nazionale (47%).

Il sorriso sincero di chi apre la porta (50%) e il profumo del sugo che cuoce in cucina (56%) rappresentano l’essenza di un’accoglienza che parla di casa. Il 69% dei pugliesi ritiene fondamentale mantenere un tocco umano, accogliendo gli ospiti di persona e offrendo consigli personalizzati (47%) per scoprire il territorio attraverso le persone che lo abitano.

E anche nei gesti più semplici si ritrova l’identità della regione: dal caffè appena fatto (48%) al gusto di qualcosa preparato "dalla nonna" (50%), fino ai prodotti enogastronomici locali, che restano i doni più apprezzati (49%, contro il 52% della media nazionale).

È questo spirito che anima Graziano, host Airbnb a Cisternino e premiato nella categoria Ospitalità Eccezionale. Insieme ai genitori e al fratello, ha trasformato la casa dei nonni in un luogo dove il calore del Sud incontra viaggiatori da tutto il mondo. "La parola chiave per noi è amico: niente forzature, solo autenticità" racconta. Ogni arrivo è un piccolo evento, tra una passeggiata nel borgo e un pezzo di focaccia condiviso. "Il mio paese è speciale, chi lo visita si sente a casa e spesso ritorna".

Posta un commento

Nuova Vecchia