MACERATA - Si apre il sipario del Macerata Humanities Festival 2025 con uno degli appuntamenti più attesi: venerdì 10 ottobre, alle 21:15 Stefano Fresi, attore, musicista e cantautore tra i più amati del panorama italiano, porta la sua energia e ironia sul palco del Teatro Lauro Rossi con lo spettacolo "Dioggene": un viaggio teatrale che attraversa epoche e linguaggi, dal Medioevo all'attualità, indagando con leggerezza e profondità l'animo umano di ieri e di oggi. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti. L’ingresso si apre alle 20:00. Con "Dioggene", Fresi conferma la sua capacità di coinvolgere il pubblico intrecciando linguaggi, tempi storici e riflessioni sulla vita contemporanea, trasformando ogni battuta in un dialogo diretto con gli spettatori.
Nella stessa giornata, alle 18 a Palazzo Lazzarini (ex Banca d'Italia), prende il via la mostra "Il soldatino pensò che era la pace", curata dall'Accademia di Belle Arti di Macerata insieme ad Ars in Fabula - Scuola di Illustrazione, tratta dal libro di Cristina Bellemo e illustrata da Veronica Ruffato. Un percorso espositivo che invita grandi e piccoli a "superare una porta", spalancando il cuore e aprendo lo sguardo alla narrazione e all'arte.
Nella stessa giornata a Palazzo Lazzarini (ex Banca d'Italia) sarà inaugurata la mostra "Il soldatino pensò che era la pace", curata dall'Accademia di Belle Arti di Macerata insieme ad Ars in Fabula - Scuola di Illustrazione, tratta dal libro di Cristina Bellemo e illustrata da Veronica Ruffato: un percorso che invita grandi e piccoli a "superare una porta", spalancando il cuore e aprendo lo sguardo alla narrazione e all'arte.
Questi appuntamenti rientrano nel programma del Macerata Humanities Festival 2025, promosso dall'Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura, e reso possibile grazie al sostegno di IGuzzini, BCC Recanati e Colmurano, Fior di Grano, BPER Banca e Lube.
Il programma completo del festival e tutte le informazioni per partecipare agli eventi sono disponibili sul sito: www.unimc.it/mhf.