Giovedì 24 luglio, l’Arena "Notti di Cinema di Villa Bonelli" (ingresso a via Camillo Montalcini 1, Magliana), ospita una serata interamente dedicata alla figura di Gian Maria Volonté. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté, centro di alta formazione della Regione Lazio, intende celebrare l’eredità artistica, politica e umana di uno dei più grandi interpreti della storia del cinema italiano, con un appuntamento che unisce riflessione critica, testimonianza e visione condivisa. Sarà presente il presidente del Municipio Roma XI, Gianluca Lanzi.
La giornata si apre alle ore 18:30 con un doppio incontro nell’ambito del ciclo "Libri & Spritz", ideato e promosso dalla Community C.A.S.A. Il pubblico potrà conoscere due recenti pubblicazioni che indagano da prospettive diverse la complessità del lavoro e della personalità di Volonté: Gian Maria Volonté. L’immagine e la memoria (Transeuropa, 2024), a cura di Valeria Mannelli, e Gian Maria Volonté. L’attore scultore (Gremese, 2024), scritto da Giovanni Savastano. A dialogare con gli autori sarà il critico cinematografico Piero Spila, che guiderà il pubblico tra riflessioni biografiche, testimonianze e analisi di metodo, restituendo il ritratto di un artista capace di incarnare le tensioni del suo tempo attraverso il mestiere dell’attore.
Alle 21:30 la serata prosegue con la proiezione del documentario Volonté – L’uomo dai mille volti, diretto da Francesco Zippel e distribuito da Lucky Red. Prima della proiezione, Zippel sarà presente in arena insieme ad Angelica Ippolito e Giovanna Gravina Volonté per un incontro con il pubblico moderato dal critico cinematografico Franco Montini. Il film ripercorre, con straordinaria ricchezza di materiali e voci autorevoli, il percorso artistico e personale di Volonté, tracciando un profilo coinvolgente e inedito attraverso immagini d’epoca, interviste e testimonianze di artisti come Fabrizio Gifuni, Toni Servillo, Valeria Golino, Marco Bellocchio, Margarethe von Trotta, Daniele Vicari e molti altri. Ne emerge una figura ossessivamente dedita al lavoro, refrattaria alle semplificazioni, radicale nel pensiero e nella pratica artistica, indimenticabile nella sua capacità di trasformarsi e raccontare l’anima profonda del nostro Paese.
La collaborazione con la Volonté proseguirà con altri due appuntamenti sempre presso l’Arena di Villa Bonelli. Sabato 26 luglio alle ore 21:15 sarà proiettato il cortometraggio Grigio cenere, diretto da Anna Coccoli e prodotto dalla Scuola. Alla proiezione saranno presenti la regista, il cast e la troupe. A seguire, il pubblico potrà assistere alla commedia U.S. Palmese, firmata da Marco e Antonio Manetti, in un ideale dialogo tra giovani talenti e autori affermati. Martedì 29 luglio, sempre alle 21:15, sarà la volta del cortometraggio L’anima della festa di Lorenzo Vitrone, anch’esso prodotto dalla Scuola Volonté e introdotto dal regista insieme al cast. La serata si concluderà con la proiezione del film Storia di una notte di Paolo Costella.
L'ingresso alle proiezioni è di soli € 3,50, secondo l'iniziativa del MIC "Cinema Revolution", in atto fino al 20 settembre, dedicata alla visione di film italiani ed europei.