Suoni del Lago, per la prima volta in Italia un 'Pet concert' ideato per gli amici a quattro zampe


Dal 28 al 31 luglio in scena al Circeo (Belvedere di Sabaudia) la rassegna gratuita di musica classica e jazz con Danilo Rea e Maurizio Giammarco

SABAUDIA - Torna per la sua decima edizione "I Suoni del Lago…oltre il giardino", la rassegna musicale ormai divenuta un appuntamento fisso dell’estate al Circeo, che negli anni ha visto oltre 30mila presenze raccogliersi sulle sponde del Lago di Paola per assistere ad un evento unico nel suo genere. La rassegna, realizzata in totale gratuità grazie al sostegno del Parco Nazionale del Circeo, dell’organizzazione Basecamp e di Farmina Pet Foods, si snoderà alternando sonorità del mondo jazz e della musica classica, dal 28 al 31 luglio, ogni sera alle 21:30, trasformando il Belvedere del Lago di Paola di Sabaudia in un sala da concerto a cielo aperto con una quinta naturale ricca di rimandi mitologici: dal promontorio del Circeo allo specchio lacustre, sino alle dune ed alla selva cari ad Omero. Un incontro tra le bellezze più alte della natura e della creazione umana, ambiente e musica, dove lo scenario diviene protagonista e si fonde con il palco in uno scambio di colori e sonorità, che regalerà ai partecipanti un viaggio sensoriale profondo. Ad accompagnare in questo viaggio, alcuni tra i nomi maggiori della musica internazionale come Danilo Rea - considerato tra i più grandi pianisti della scena italiana e mondiale, Maurizio Giammarco - sassofonista menzionato nella Biographical Encycolpedia of Jazz di Feather e Gitler, Fabio Zeppettella - chitarrista e compositore di primo piano in Italia, oltre al Direttore d’orchestra e clarinettista Francesco Belli e del Maestro Giovanni Tommaso, entrambi di fama internazionale.

«Poter festeggiare il decimo anno di questa rassegna - dichiara il Maestro Piero Cardarelli, Direttore artistico della manifestazione - con un parterre di artisti di primissimo piano è una soddisfazione enorme per tutti noi dell’associazione I Suoni del lago, che da anni siamo impegnati per diffondere la cultura musicale di due generi che spesso faticano ad emergere nella percezione di massa, rispetto ad altri più di grido. Per quest’anno, poi, ci siamo spinti oltre: abbiamo deciso di dare vita ad un concerto anche per i nostri amici a quattro zampe, altro grande amore dei nostri soci».

La serata del 30 luglio, infatti, sarà dedicata al Pet Concert: un concerto, per la prima volta in Italia, i cui invitati d’onore saranno gli animali domestici con componimenti scelti ad hoc per loro (Bach, Mozart, Rossini, Bottesini). A coadiuvare lo svolgimento dell’attività un team di veterinari e addestratori cinofili del Centro SuperDog di Sabaudia. «Siamo felici di sostenere il Pet Concert - dichiara Nicola Russo, Ceo di Farmina Pet Foods Italia - perché crediamo fermamente nell’innovazione che mette al centro il benessere animale, anche promuovendo occasioni in cui pet e famiglie possano condividere esperienze culturali. D’altronde, il nostro impegno è, da sempre, quello di garantire ai cani e ai gatti la migliore nutrizione possibile, grazie ad alimenti che sono il risultato di anni di ricerca scientifica con le più prestigiose università del mondo e ad un servizio di consulenza nutrizionale gratuito».

Numerosi studi, tra cui il più recente pubblicato nel 2017 sulla rivista scientifica Physiology & Behavior*, mostrano infatti come gli effetti della musica, in particolare modo quella classica, influiscano sul battito cardiaco dei cani riducendolo sensibilmente creando una dimensione di rilassamento per l’animale. I cani percepiscono tempi, accordi, progressioni e differenze tra gli strumenti. E nonostante la loro ricezione di frequenze sonore sia calibrata per suoni fino a 40mila Hertz, al contrario di quella umana che si ferma nella sua dimensione ottimale a 20mila Hertz, ciò non gli impedisce di apprezzare numerose melodie e di beneficiarne al pari degli umani.

Posta un commento

Nuova Vecchia