L’iniziativa cinematografica internazionale vede la media partnership di Rai Cinema Channel: si può aderire gratuitamente fino al 31 luglio
NAPOLI - È tutto pronto per l’avvio della quarta edizione del concorso cinematografico internazionale promosso nell’ambito del progetto speciale "Mezzogiorno e Mediterraneo". L’iniziativa, rivolta a cortometraggi, documentari e nuove espressioni artistiche, è curata da Il Simposio delle Muse – Ente del Terzo Settore, nell’ambito delle attività speciali per celebrare i trent’anni del prestigioso Premio Penisola Sorrentina.
Le sezioni del concorso sono due: la prima sezione è riservata al tema del Viaggio in treno, mentre l’altra sezione è dedicata al Giubileo del Mediterraneo, in occasione dell’Anno Giubilare per la promozione della pace e del dialogo. Per vincitori è previsto un montepremi in denaro e la distribuzione gratuita su Rai Cinema Channel da dicembre 2025 fino ad aprile 2026.
Il Giubileo del Mediterraneo
Questa edizione è dedicata al Giubileo del Mediterraneo, e intende porre l’attenzione su tematiche cruciali come la cooperazione tra i popoli, il dialogo interculturale e lo sviluppo sostenibile, con l’obiettivo di contribuire alla riduzione di povertà, conflitti e disuguaglianze.
I protagonisti di questa narrazione collettiva saranno soprattutto i giovani, ma anche coloro che vivono in prima persona le difficoltà legate a guerre, discriminazioni e crisi ambientali.
I lavori in concorso – corti e documentari – saranno chiamati a indagare e valorizzare uno dei patrimoni immateriali più preziosi del Mediterraneo: la diplomazia culturale e la forza del dialogo tra le identità, strumenti fondamentali per costruire ponti e promuovere una convivenza fondata su speranza, rispetto e umanità condivisa.
Perfino il Viaggio in treno si collegherà alla tematica dell'Anno Santo visto che, fin dalle sue origini, il treno ha accompagnato papi e pellegrini lungo le vie della fede.
Nell’Anno Giubilare, indetto da Papa Francesco e guidato da Papa Leone XIV, è stato chiesto di trasformare i segni dei tempi in segni di speranza.
"Imparate a essere instancabili pellegrini di speranza e seguite i segni di Dio, affinché il Mediterraneo riacquisti il suo volto più bello: quello della fraternità e della pace" aveva detto ai ragazzi di 25 nazioni radunati in Albania il Santo Padre Bergoglio.
Il corto vincitore riceverà la distribuzione gratuita, da dicembre 2025 ad aprile 2026, sul portale www.raicinemachannel.it.
Per maggiori informazioni e per iscriversi gratuitamente fino al 31 luglio 2025 si rimanda alla piattaforma dedicata FilmFreeway all’indirizzo www.filmfreeway.com/raccontidimare.
Tags
cinema