Roma, Rassegna 'Giubileo è Cultura': martedì 8 aprile inaugurazione della mostra 'Il cammino della speranza. Rembrandt e Burnand a Roma'


CITTA' DEL VATICANO
- Da martedì 8 aprile 2025 a domenica 25 maggio 2025, la Chiesa di San Marcello al Corso a Roma ospiterà la mostra «Il Cammino della Speranza. Rembrandt e Burnand a Roma». L’evento, parte della rassegna «Il Giubileo è Cultura», si colloca nel contesto del Giubileo Ordinario 2025, promosso dal Dicastero per l’Evangelizzazione.

La mostra, curata da Don Alessio Geretti, consiste nell’esposizione di due opere di eccezionale importanza: I discepoli Pietro e Giovanni corrono insieme al sepolcro di Cristo il mattino della Resurrezione di Eugène Burnand (1898) e La Cena in Emmaus di Rembrandt Harmenszoon Van Rijn (1629). Si tratta di due dei più celebri dipinti al mondo dedicati al giorno pasquale, giorno della Resurrezione di Gesù Cristo dai morti.

L’opera di Eugène Burnand, presentata al Salon di Parigi, è una rappresentazione iconica dei discepoli Pietro e Giovanni che corrono verso il sepolcro al mattino della Risurrezione. La luce solare che illumina la scena simboleggia la speranza e la rinascita trasmettendo un'intensità spirituale unica.

L'opera, acquistata dallo Stato francese, è oggi esposta al Musée du Luxembourg, dove continua a emozionare i visitatori con il suo potente messaggio di fede. Il capolavoro di Rembrandt Harmenszoon Van Rijn, invece, racconta il momento di rivelazione del Cristo risorto catturato in un potente gioco di luci e ombre. La scena, che descrive l'incontro di due discepoli con Gesù, esprime un forte sentimento religioso, mettendo in luce l'invisibilità e il mistero della divinità. Quest’opera di Rembrandt, che può essere ammirata raramente in Italia, è particolarmente significativa nel contesto del Giubileo.

I due quadri, esposti a Roma, offrono una riflessione profonda sulla fede, sulla speranza e sulla potenza dell'arte nel trasmettere i messaggi spirituali più elevati.

L’evento di inaugurazione dell’8 aprile, previsto per le ore 18.00, sarà ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. La mostra, dal 9 aprile in poi, sarà visitabile gratuitamente tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 20.00 presso la chiesa di San Marcello al Corso, in piazza San Marcello 5.

Posta un commento

Nuova Vecchia