La Festa della Liberazione, celebrata ogni anno il 25 aprile in Italia, quest'anno compie 80 anni. Ma, che cos'è? Si tratta di una ricorrenza nazionale che commemora la liberazione del Paese dal nazifascismo durante la Seconda guerra mondiale.
Parliamo della sua data storica. Il 25 aprile 1945 segnò l’inizio della ritirata delle truppe naziste e fasciste da Milano e Torino, grazie all’azione delle forze partigiane e dell’esercito alleato. Questo giorno è simbolicamente scelto per rappresentare la fine dell’occupazione nazista e la caduta del regime fascista.
I principali protagonisti della Liberazione furono i partigiani, cioè i combattenti della Resistenza, che lottarono per la libertà e la democrazia, spesso a costo della vita.
È questa una giornata di memoria e riflessione, dedicata alla libertà, alla pace e alla democrazia. In tutta Italia si svolgono cerimonie ufficiali, discorsi istituzionali, manifestazioni e iniziative culturali.
Tra i simboli della giornata c’è il fiore di papavero rosso e la canzone "Bella ciao", diventata inno della Resistenza e simbolo di lotta per la libertà.
Tags
Storia