Ad Ostuni, il Forum della Società
Civile rappresenta un’importante realtà avanzata di partecipazione cittadina
attiva, istituita e promossa dal Comune come espressamente previsto dallo
Statuto Comunale all’articolo 27 (Deliberazione C.C. n. 21 del 28
aprile 2000, in adeguamento alla Legge 8 agosto 1999 n. 265, disposizioni in
materia di autonomia e ordinamento degli enti locali). Questo organismo si
configura come un luogo di incontro delle diverse componenti sociali, culturali
ed economiche del territorio, con l’obiettivo di favorire il dialogo e il
confronto fra la cittadinanza e l’Amministrazione comunale.
Il Forum della Società Civile di
Ostuni rappresenta un pilastro fondamentale per la partecipazione dei cittadini
alla vita pubblica della città.
Origini e Sviluppo del Forum
Il Forum è stato istituito per
valorizzare le libere forme associative e garantire una partecipazione attiva
dei cittadini nell'esercizio delle funzioni comunali. Nel corso degli anni, ha
ampliato il proprio raggio d'azione, diventando un punto di riferimento per le
diverse realtà sociali, culturali ed economiche di Ostuni.
Scopo e Funzioni del Forum
Il Forum ha una funzione consultiva e
propositiva nei confronti del Consiglio Comunale. Ciò significa che può:
- Promuovere la partecipazione
democratica dei cittadini alle decisioni pubbliche.
- Facilitare il dialogo tra
l'amministrazione e le realtà associative locali.
- Sostenere iniziative che migliorino
la qualità della vita nel territorio.
- Fornire pareri su questioni rilevanti per la comunità.
- Proporre iniziative, progetti e interventi che possano migliorare la qualità della vita nel territorio.
- Essere un punto di riferimento per l’Amministrazione nelle decisioni che riguardano settori strategici come l’ambiente, la cultura, il turismo e i servizi sociali.
In sostanza, il Forum è uno strumento
di partecipazione democratica, volto a coinvolgere attivamente le associazioni
e gli organismi di volontariato, insieme agli ordini professionali e alle
organizzazioni di categoria, nelle scelte che riguardano la collettività.
Chi può far parte del Forum
Il Forum è aperto alle realtà
associative presenti nel territorio che rispettano i seguenti requisiti:
- Assenza
di scopo di lucro.
- Libertà
di accesso e adesione ai principi democratici sanciti dalla Costituzione.
- Attività
svolta nel territorio ostunese da almeno un anno.
Le
associazioni che desiderano far parte del Forum devono iscriversi all’Albo
comunale delle associazioni, depositando lo statuto e l’atto costitutivo presso
il Comune.
Attualmente,
il Forum raduna circa 87 associazioni operanti nei settori sociale, culturale,
sportivo e ambientale.
Attività e Iniziative
Il Forum ha promosso numerose iniziative, tra cui:
- Processi partecipativi per affrontare
problematiche cittadine e proporre soluzioni condivise.
- Eventi pubblici per presentare
progetti e raccogliere feedback dalla comunità.
- Collaborazioni con l'amministrazione
per la gestione di spazi culturali e sociali.
- Nonostante i successi, il Forum affronta sfide come:
- Incrementare la partecipazione dei
cittadini alle attività proposte.
- Ottenere risorse adeguate per sostenere le iniziative.
- Mantenere un dialogo costante e
costruttivo con l'amministrazione comunale.
Per il futuro, il Forum mira a:
- Ampliare la propria base associativa,
coinvolgendo nuove realtà del territorio.
- Promuovere progetti innovativi che
rispondano alle esigenze emergenti della comunità.
- Rafforzare le collaborazioni con enti
pubblici e privati per realizzare interventi di maggiore impatto.
Strumenti di Supporto e Dialogo
Il Comune si impegna a favorire
l’attività del Forum e delle associazioni attraverso varie forme di sostegno:
- Concessione
di spazi e mezzi per lo svolgimento delle attività.
- Sovvenzioni
e contributi economici per la realizzazione di progetti specifici.
- Fornitura
di informazioni sulle attività comunali, in particolare in merito ai
servizi pubblici (costi, tariffe, qualità e quantità dei servizi).
Organismi di Partecipazione e
Consulte
Oltre al Forum, l’Amministrazione
comunale promuove la creazione di Consulte di settore e altri organismi
di partecipazione, con lo scopo di rappresentare specifiche categorie di
cittadini e tematiche di interesse pubblico, quali:
- La
tutela della popolazione anziana.
- L’aggregazione
giovanile.
- La
promozione delle pari opportunità.
- La
tutela dei consumatori.
- La
promozione di attività sportive e turistico-culturali.
- La
tutela dell’ambiente.
Il numero e gli ambiti di interesse
delle Consulte vengono definiti dal documento politico-programmatico della
Giunta Comunale.
Un Regolamento per la Partecipazione
Per garantire il corretto
funzionamento del Forum e degli altri organismi di partecipazione, lo Statuto
prevede la redazione di un apposito Regolamento della Partecipazione, che
disciplina:
- I
meccanismi di funzionamento del Forum.
- Le
modalità di istituzione e funzionamento delle Consulte di settore.
- Le
forme di informazione e consultazione periodica dei cittadini.
- Le
modalità di erogazione delle forme di sostegno da parte del Comune.
Conclusioni
Il Forum della Società Civile di
Ostuni rappresenta un modello avanzato di partecipazione attiva, ispirato ai
principi di democrazia e trasparenza. La sua istituzione non solo valorizza il
tessuto associativo locale, ma punta a costruire un rapporto solido e continuo
tra i cittadini e l’Amministrazione comunale, garantendo un dialogo aperto e la
possibilità di contribuire concretamente alle scelte che riguardano la città, in
modo significativo allo sviluppo sociale e culturale di tutta la Comunità
Ostunese.
Il 15 gennaio 2025 è una data
importante per il Forum della Società Civile di Ostuni, poiché si svolgeranno
le elezioni per il nuovo consiglio di amministrazione e il Presidente.
12 gennaio 2025 - Giuliano Martini Ascalone