"La differenza…solo un valore aggiunto", al via la tre giorni conclusiva del progetto dedicato alla cultura delle pari opportunità.
Il primo appuntamento è in programma per il prossimo 28 novembre a partire dalle ore 19;00, con debutto nella sala eventi della Taberna Libraria di Latiano, la libreria latianese che ha promosso e realizzato l’iniziativa con il contributo del Consiglio Regionale Pugliese attraverso i fondi del bando regionale "Futura. La Puglia per la parità".
"La differenza… solo un valore aggiunto" ha coinvolto scuole e studenti delle scuole di primo e secondo grado delle province di Brindisi e Taranto all’insegna dell’inclusione, della partecipazione e della valorizzazione delle differenze come ricchezza.
La rassegna finale proseguirà poi: il 29 novembre a Oria a Palazzo Martini ore 18:00; il 30 novembre a San Vito dei Normanni presso La Saletta via Vito Cavour ore 18:00.
Il format delle tre serate che saranno condotte dal giornalista brindisino Nico Lorusso affiancato dal Responsabile Eventi della Taberna Libraria di Latiano Paolo Legrottaglie, proporrà una partecipazione corale dedicata alla figura femminile, arricchita da momenti di narrazione, immagini e riferimenti storici che ripercorreranno il cammino di alcune tra le conquiste sociali più rappresentative delle donne. La componente musicale sarà affidata a una band di giovanissimi, che si alterneranno agli adulti narratori, creando una sinergia generazionale simbolo di un impegno condiviso verso la valorizzazione della parità di genere e la condanna di ogni forma di discriminazione.
Prima di giungere a questo importante momento conclusivo, il progetto "La differenza… solo un valore aggiunto" ha sviluppato un articolato percorso formativo rivolto agli studenti. La prima fase è stata dedicata alla valorizzazione del ruolo delle donne nella storia, con l’obiettivo di offrire stimoli, conoscenza e ispirazione alle giovani generazioni. A seguire, una serie di incontri con l’autore ha portato nelle scuole gli scrittori Danilo Sacco, Daniela Palumbo e Roberto Morgese, protagonisti di momenti di dialogo e confronto molto partecipati. Il percorso si è poi arricchito con il coinvolgimento attivo degli studenti nella realizzazione di podcast originali: dalla ricerca alla stesura dei testi, fino alla registrazione. I podcast sono dedicati a donne provenienti da tutto il mondo che, attraverso coraggio, impegno e determinazione, hanno lasciato un segno indelebile nella società civile.
"La differenza…solo un valore aggiunto" si conferma così un’occasione preziosa per educare i più giovani al rispetto, alla consapevolezza e alla cultura dei diritti, attraverso linguaggi contemporanei capaci di raccontare storie di libertà, coraggio e uguaglianza.
L’ingresso alle serate è libero e gratuito, ma è consigliabile la prenotazione via cellulare ai numeri 3384308881 oppure 3497185690. Diversi i momenti ricchi di fascino nella serata del 28 novembre all’interno della Taberna Libraria: dall’accensione delle luci di Natale, ad una degustazione, fino alla consegna ufficiale di tutti i pacchi per la raccolta di #ioleggoperche.
Taberna Libraria si conferma anche per questo 2025/26 non un luogo qualunque.
Tags
eventi
