Il 13 novembre 2025, alle ore 19.30, il Generale di Brigata della Guardia di Finanza in congedo Luigi Del Vecchio torna a incontrare i lettori con il sequel ambientato nella "città bianca". Un evento promosso dal Rotary Club di Lucera e Foggia Capitanata, con un gesto concreto di sostegno all’associazione "Impegno Donna".
LUCERA (FG) - Il Circolo Unione di Lucera ospiterà giovedì 13 novembre, alle ore 19.30, la presentazione del nuovo romanzo di Luigi Del Vecchio, "Ostuni. Non mi cercare più…" (Viola Editrice), sequel del precedente successo "Ostuni, un'insospettabile presenza", entrambi ambientati nella "città bianca".
L’incontro, organizzato dai Rotary Club di Lucera e Foggia Capitanata, vedrà la partecipazione del Generale di Brigata della Guardia di Finanza in congedo Luigi Del Vecchio, autore del volume, e sarà moderato dal Dott. Silvio Marco Guarriello, Procuratore Aggiunto della Repubblica di Foggia.
Interverranno inoltre il Presidente Rotary Foggia Capitanata, Stefano Tartaglia, e il Presidente Rotary Lucera, Michele Schiavitto.
In linea con lo spirito rotariano del “fare del bene”, una parte del ricavato delle vendite sarà devoluta all’associazione "Impegno Donna", attiva da anni nella tutela delle donne vittime di violenza e nel sostegno alle pari opportunità.
L’evento, realizzato in collaborazione con la Libreria Catapano di Lucera, si annuncia come un appuntamento imperdibile per gli amanti del genere noir e per chi crede nel valore della cultura come strumento di solidarietà e consapevolezza civile.
Il libro
In "Ostuni. Non mi cercare più…" (Viola Editrice, 2025), Luigi Del Vecchio torna a indagare le zone d’ombra dell’animo umano e della società. Ambientato nella "città bianca" durante l’estate del 2019, il romanzo segue il commissario Vito Berlingieri, costretto a riaprire un caso che credeva archiviato quando un misterioso plico lo riporta sulle tracce di una violenza inspiegabile. Tra le campagne di contrada Pascarosa e le viuzze del centro storico, la verità riaffiora lentamente, mescolando ricordi, colpe e nuove minacce. Del Vecchio intreccia abilmente l’indagine poliziesca a una riflessione più profonda sul destino, la coscienza e la memoria, in un thriller psicologico dove ogni pagina è attraversata da tensione e realismo.
L'autore
Luigi Del Vecchio è nato a Napoli nel 1962. Generale di Brigata della Guardia di Finanza in congedo, ha dedicato la sua carriera al contrasto all’illegalità economica, prestando servizio in diverse regioni d’Italia. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze della Sicurezza Economico-Finanziaria, è consulente tecnico delle Procure di Napoli e Torre Annunziata. Appassionato di letteratura e di temi civili, è autore dei romanzi "Ostuni. Un’insospettabile presenza" (2021) e "Ostuni. Non mi cercare più…" (2025), entrambi editi da Viola Editrice. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti letterari, tra cui il Premio Oscar Wilde, la Menzione d’Eccellenza Accademica al Premio G. Belli e il Premio Internazionale Letteratura Spoleto Festival Art 2025. Oggi vive stabilmente a Ostuni, città che continua a ispirare la sua scrittura e la sua attività culturale. La presentazione di "Ostuni. Non mi cercare più…" a Lucera si pone come un momento di condivisione che riafferma la forza della cultura come strumento di solidarietà e consapevolezza civile. Un invito a riconoscere, attraverso la parola scritta, la possibilità di costruire una società più giusta, empatica e attenta.
Tags
eventi
