LECCE - Lecce si prepara a trasformarsi per tre giorni nella capitale del digitale con Digeat Festival, manifestazione internazionale su protezione dati, archivi digitali, intelligenza artificiale e regole del futuro. Un evento diffuso nel centro storico che porta in città oltre 150 esperti nazionali e internazionali, tra musei, palazzi storici e luoghi di pregio della città barocca.
Il Festival, realizzato da Digitalaw in co-branding con la Regione Puglia, nasce dall'omonimo progetto editoriale avviato a marzo 2024 e si propone come spazio di confronto dove il digitale diventa pensiero critico, etica e responsabilità. "A momentary lapse of reason" - titolo scelto per questa prima edizione che richiama i Pink Floyd - rappresenta la condizione digitale contemporanea fatta di automatismi algoritmici e bulimia informativa. "Il Festival è un invito a rallentare per comprendere e affrontare i cambiamenti digitali con maggiore lucidità" spiega Andrea Lisi, ideatore dell'evento e tra i massimi esperti italiani di diritto applicato all'informatica.
Giovedì 27 novembre si inaugura con tre laboratori professionalizzanti su nuove figure strategiche come DPO, CISO, RDC e il nuovo AIDEC Manager. Venerdì 28 novembre il Festival si apre al pubblico con 25 panel gratuiti sulle cinque macroaree del digitale: data protection, identità digitale e firme elettroniche, intelligenza artificiale, cybersecurity e cultura digitale, declinati per PA, business, sanità, etica e diritto. Sabato 29 novembre, al Castello Carlo V, il convegno di chiusura con le istituzioni, moderato dalla giornalista Rai Barbara Carfagna.
L'inaugurazione del 27 novembre al Convitto Palmieri vede anche la presentazione di "Anabasi", performance editoriale che fonde fotografia, corpo poetico e narrazione firmata da Marcello Moscara, Chiara Saurio e Andrea Lisi. Si presenta con una mostra visitabile gratuitamente anche il 28 e 29 novembre. Protagonista pure "L'Angolo di J-Lo", incontro-spettacolo dell’autore e regista Emilio Gatto che porta in scena l'intelligenza artificiale. Tutti i dettagli su digeatfestival.it.
Tags
eventi
