Oria, domenica 9 novembre nella Basilica Cattedrale dell’Assunta la Santa Messa con l’investitura dei nuovi membri dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme


ORIA (BR)
- La Delegazione di Oria e la Sezione Taranto Jonio dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme informano che domenica 9 novembre 2025, alle ore 10.30, nella Basilica Cattedrale dell’Assunta di Oria, sarà celebrata la santa Messa con l’investitura dei nuovi membri dell’Ordine, appartenenti alla Luogotenenza per l’Italia Meridionale Adriatica.

La celebrazione sarà presieduta da Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Vincenzo Pisanello, vescovo di Oria, Grand’Ufficiale e Priore della Delegazione di Oria; parteciperanno, assieme alle autorità civili e militari del territorio, Sua Eccellenza il Cavaliere di Gran Croce Prof. Notaio Ferdinando Parente, Luogotenente per l’Italia Meridionale Adriatica; Sua Eccellenza il Cavaliere di Gran Croce Dott. Rocco Saltino, Luogotenente d’Onore per l’Italia Meridionale Adriatica; il Commendatore Prof. Avv. Salvatore Sibilla, Preside della Sezione Taranto Jonio; il Commendatore Dott. Alberto Campana, Delegato della Delegazione di Oria.

Nel corso della santa Messa, a cui prenderanno parte membri dell’Ordine dell’intera Luogotenenza, riceveranno l’investitura 11 nuovi membri tra cavalieri e dame, saranno promossi al grado superiore 9 membri dell’Ordine e saranno conferite 3 Palme d’Argento per meriti speciali; la liturgia sarà animata dal coro polifonico "Maria Santissima Assunta in Cielo" di Oria.

Il giorno che precede la santa Messa con cerimonia di investitura – ovvero sabato 8 novembre 2025 – si terrà, sempre nella Basilica Cattedrale dell’Assunta di Oria, la Veglia di preghiera con gli investendi e i promuovendi, alle ore 17.00.

La Diocesi di Oria, sede di Delegazione dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, ospita la prima cerimonia di investitura della Luogotenenza per l’Italia Meridionale Adriatica dopo la canonizzazione di San Bartolo Longo, nato a Latiano (nel territorio diocesano), promotore del Santo Rosario e fondatore della meritoria opera di Pompei, primo membro laico dell’Ordine innalzato agli onori degli altari.

Posta un commento

Nuova Vecchia