Lecce, Festival del Cinema Europeo 2025: 27 cortometraggi in concorso e 11 fuori concorso per 'Puglia Show'


Il tradizionale appuntamento dedicato ai giovani registi pugliesi under 35

LECCE - Sono 27 i cortometraggi selezionati in concorso per l’edizione 2025 di Puglia Show, storico appuntamento, del Festival del Cinema Europeo di Lecce e curato da Luigi La Monica, che valorizza il talento dei giovani registi pugliesi under 35, offrendo loro una vetrina di rilievo nel panorama del cinema regionale e nazionale.

A questi si aggiungono 11 titoli fuori concorso, per un totale di 38 opere che rappresentano la vivacità, la diversità e la qualità della nuova generazione di autori pugliesi.

In concorso: Ahínco di Simona Palmieri, Brindisi n25 di Simone Giancaspero, C.A.B.oO.M. (Contenuti Audiovisivi Bellici o Orrori Mediatici) di Giuseppe Manodritta, Carattere unico di Gerry Ciccimarra, Carezza di Marta Ignazio, Eggplant di Luigi Imola, Erion di Marius Gabriel Stancu, Felicidad di Francesco Mastroleo, Figlio di Giacomo Scoditti, Fortuna di Giorgia Colonna, Il premio di Lorenzo Sepalone, Il respiro della notte di Lorenzo Santo, Il vuoto ad ogni gradino di Giorgio Picinni Leopardi, Jusqu’au prochain souffle di Andrea Di Salvatore, La sigaretta di Pavlov di Davide Giarletti, Lazo di Lorenzo Lo Muzio, L’acqua sotto la pelle di Renata La Serra, Mate gaudium di Marika Ramunno e Domenico Jean Paul Stanisci, Nadia di Federico E. Cornacchia, Occupante senza titolo di Gabriele Armenise e Dario Leani, Quand tu dors di Salvator Rosa e Pierluigi Rosa, Rĕgrĕdĭor di Michele Stella, Risciò - Strada maestra di Cristel Caccetta, Rugiada di vita di Giuseppe Arcieri, Sette settimane di Enrico Acciani, The Goldfish di Spiridoula Diasparra, The Taste of Sea di Salvatore De Chirico.

Fuori concorso: Aut aut di Paolo Rollo, Due sorelle di Antonio De Palo, La bambina di carta di Fabio Vasco, La colonna di Antonio Cofano, Marta vuole giocare di Matteo Quarta, Megacicli di Davide Barletti, Nonna rivoltella di Mario Bucci, Un buon padre di Enea Montanelli, Vestigium di Michele Alberto Chironi, Xenia di Chiara Idrusa Scrimieri, Zona Cesarini di Maryam Rahimi.

Con una selezione tanto ampia quanto eterogenea, Puglia Show 2025 conferma la vitalità della scena cinematografica regionale, capace di intrecciare linguaggi, temi e stili differenti, spaziando dal realismo al fantastico, dal racconto intimista alla denuncia sociale.

L’iniziativa si conferma così un punto di riferimento per la scoperta e la promozione dei nuovi talenti del cinema pugliese, contribuendo alla crescita culturale e professionale di una generazione di autori che continua a raccontare la Puglia attraverso lo sguardo del cinema.

Il Festival del Cinema Europeo, ideato e prodotto dall’Associazione Culturale "Art Promotion", è sempre stato realizzato con il sostegno di Regione Puglia, Ministero della Cultura-Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Comune di Lecce.

Il Festival del Cinema Europeo è membro dell’Associazione Festival Italiani di Cinema, si pregia della collaborazione di Centro Sperimentale di Cinematografia, S.N.G.C.I., S.N.C.C.I., FIPRESCI, Centro Nazionale del Cortometraggio, e del Patrocinio di Parlamento Europeo, Apulia Film Commission, Università del Salento, Camões I.P. e Ambasciata del Portogallo a Roma, Forum Austriaco di Cultura di Roma, Ambasciata di Spagna

Media partner: Rai Radio 3, Cinecittà News, Cineuropa, FRED Film Radio

Festival Partner: Agricole Vallone, Augustus Color, Futuro Remoto Gioielli, Liberrima, Quarta Caffè, Acqua Orsini, Rai Cinema Channel, Rotary Club Lecce

Posta un commento

Nuova Vecchia