L’hotel cinque stelle lusso, parte di The Leading Hotels of the World, invita a scoprire la Città Bianca e la sua campagna anche nei mesi più silenziosi dell’anno
OSTUNI (BR) - Inaugurato questa estate e già punto di riferimento per l’ospitalità d’eccellenza, Vista Ostuni rimane aperto fino a gennaio 2026, in linea con la filosofia del brand Vista, che promuove la destagionalizzazione e sceglie luoghi capaci di offrire un’idea di turismo di lusso più lento, gentile e consapevole.
L’hotel 5 stelle lusso di proprietà della famiglia Passera e parte di The Leading Hotels of the World, occupa una posizione privilegiata nel cuore dell’Alto Salento: a pochi passi dalla Città Bianca si affaccia sulla Piana degli Ulivi Monumentali che scende verso il mare. Un territorio ricco di bellezza, e fascino anche nelle stagioni più fredde e invernali, che l’Hotel intende valorizzare offrendo esperienze autentiche e su misura alla scoperta della destinazione Puglia.
Il ristorante Berton al Vista, aperto da pochi mesi e già inserito nella Guida Michelin 2025, inaugura le Wine Dinner Series "Un Assaggio di Puglia e oltre", un ciclo di cene che mette in dialogo cucina, valori e territori. Gli appuntamenti, il 14 novembre con Tormaresca, il 5 dicembre con Amalberga e il 19 dicembre con la Maison Bruno Paillard, accompagnano l’autunno di Vista Ostuni con percorsi enogastronomici che raccontano la Puglia attraverso il calice e il nuovo menu stagionale con ingredienti del territorio protagonisti.
Con l’arrivo dell’autunno, il Chiostro Bar si anima di calore e atmosfera: le ampie arcate e la grande bottiglieria a vista creano un ambiente cozy, ideale per ritagliarsi attimi di calma. Qui, tra luci soffuse e scorci della Città Bianca, gli ospiti possono lasciarsi tentare dal menu all day, dalla selezione di aperitivi, digestivi e caffetteria, da gustare senza fretta, e dai cocktail signature firmati Vista Ostuni, come il Friggitello Tonic.
Nel weekend dell’8 novembre, l’hotel celebra invece il simbolo più prezioso della regione: l’olio extravergine d’oliva. L’esperienza include la raccolta delle olive in una masseria locale, degustazioni guidate, un rituale Spa dedicato, che utilizza olio d’oliva per donare elasticità e benessere, oltre a una cena interamente ispirata alla purezza di questo ingrediente nobile al ristorante Berton al Vista.
Numerose anche le esperienze che valorizzano il territorio in ogni periodo dell’anno. Tra queste, percorsi in e‑bike che attraversano il Parco delle Dune Costiere fino al Dolmen di Montalbano, la pista ciclabile dell’Acquedotto Pugliese e i sentieri che collegano Ostuni alla Marina, per scoprire la campagna e la costa senza vincoli stagionali. Le escursioni possono proseguire in Ape Calessino o a bordo di auto d’epoca per esplorare la Valle d’Itria, Locorotondo, Alberobello e i borghi sospesi tra pietra e cielo, fino a raggiungere due tra le città più affascinanti del Sud Italia: Lecce e Matera.
Le esperienze legate al territorio continuano anche all’interno dell’hotel: le cooking class pugliesi firmate dallo chef Andrea Berton permettono di mettere le mani in pasta per apprendere i gesti delle ricette tradizionali come orecchiette, focacce e tradizionali panzerotti, mentre le degustazioni di vini e oli locali raccontano un patrimonio agricolo e umano che resta vivo in ogni stagione. Completano l’offerta le visite a frantoi e masserie per assistere alla produzione dei formaggi pugliesi o laboratori di ceramica con maestri artigiani locali.
In questa prospettiva, Vista Ostuni non è soltanto un hotel, ma un luogo che interpreta il territorio, offrendo un racconto che continua anche quando la stagione sembra finita, perché in Puglia, in realtà, non finisce mai.
Tags
Turismo
