ORIA (BR) - La 58ª edizione del Palio di Oria ha portato numeri da record e un forte impatto culturale, riaffermando la manifestazione come uno degli eventi storici più importanti del Sud Italia. Francesco Biasi, presidente della Pro Loco di Oria, ha definito l’edizione 2025 "stratosferica", un successo che si è tradotto in una partecipazione entusiasta e in una rinnovata attenzione nazionale.
Dal 31 luglio all’11 agosto, la città di Oria (BR) si è trasformata in un palcoscenico a cielo aperto, animata da un ricco calendario di eventi che hanno coinvolto un pubblico eterogeneo: dalle famiglie con bambini agli appassionati di storia e folklore. Le giornate clou dell’8, 9 e 10 agosto hanno visto il suggestivo Corteo Storico di Federico II, con oltre 800 figuranti tra dame, cavalieri, nobili, musici, crociati e giocolieri, incantare migliaia di spettatori.
Grande protagonista è stato anche il Torneo dei Rioni, svoltosi domenica 10 agosto presso il gremito Campo dei Padri Rogazionisti. A trionfare è stato il Rione San Basilio, che ha conquistato il prestigioso Palio con coraggio e determinazione, mentre nel Mini Torneo "Puer Apuliae", riservato ai più giovani, ha vinto il Rione Lama, aggiudicandosi il Palio realizzato dall’Accademia di Belle Arti di Bari.
Promosso dall’APS Pro Loco di Oria e patrocinato da numerose istituzioni regionali e locali, il Palio si conferma come un evento di richiamo turistico e culturale, capace di attrarre visitatori da tutta Italia, dall’Europa e anche da Paesi extraeuropei.
La manifestazione trae origine dal passaggio dell’Imperatore Federico II di Svevia a Oria nel 1225, in occasione del suo matrimonio con Jolanda di Brienne. Il Palio rievoca così il torneo che l’Imperatore indisse tra i quattro rioni cittadini – Castello, Judea, Lama e San Basilio – in una sfida che ancora oggi unisce e appassiona la comunità.
"Siamo estremamente orgogliosi di questa edizione dai numeri da record, superiore alle precedenti – ha dichiarato Francesco Biasi – La ciliegina sulla torta è stata l’ammissione al bando dei Grandi Eventi regionali, annunciata in diretta da Aldo Patruno, dirigente del Dipartimento Turismo della Regione Puglia. Questo riconoscimento garantirà supporto concreto per i prossimi anni e consentirà al Palio di continuare a crescere, valorizzando la tradizione e al contempo rinnovandosi".
Il Palio di Oria 2025 si conferma così una delle manifestazioni simbolo dell’estate pugliese, frutto del lavoro sinergico tra Pro Loco, istituzioni, rioni, associazioni e aziende del territorio, impegnate nella tutela e trasmissione di una tradizione storica che continua a vivere nel cuore della comunità.
Tags
eventi