OSTUNI (BR) - Venerdì 8 agosto 2025 il Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano (Ostuni) si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, pronto ad accogliere una delle compagnie più visionarie e sorprendenti del circo contemporaneo: i MagdaClan.
Alle ore 21.00, la compagnia porta in scena "SIC TRANSIT – Cerimonia sacra di circo profano", un potente affresco teatrale e acrobatico che fonde manipolazione, equilibrismo, acrobatica al suolo e aerea, giocoleria, teatro, paesaggi sonori in un “sermone post-moderno” di rara intensità. La scena si popola di figure visionarie in equilibrio tra ironia e riflessione, in un racconto surreale sul fallimento umano e divino.
Lui è il padre, nonché il creatore della storia: megalomane, presuntuoso e a tratti schizofrenico. Anni ed anni passati a far sentire la sua voce, ma invano, tra tanti che strillavano nell’interpretare le sue parole; così un giorno invia il suo migliore messaggero a ribaltare le sorti dell’intero genere umano. Ma la storia è nota, l’ennesimo tentativo fallito a causa di modi avventati e cattive conoscenze, Sic transit gloria mundi.
Una creazione intima ed esplosiva, realizzata da una formazione "extra small" del MagdaClan, che conserva però tutta l’energia e la poetica della compagnia, punto di riferimento nel panorama del nuovo circo italiano ed europeo.
Lo spettacolo è consigliato a partire dagli 8 anni. Per i più piccoli (dai 4 anni) è previsto un servizio di baby-sitting gratuito, su prenotazione, durante lo spettacolo.
La giornata di Teatro Madre Festival inizia sin dalle ore 18.00 con un appuntamento tanto atteso dai più piccoli: "Il Tesoro del Parco", una caccia al tesoro per bambine e bambini dai 5 anni in su, a cura del Circolo Arci Uisp Mariella Leo di Crispiano: un'esperienza giocosa e immersiva tra storia, enigmi e fantasia, alla scoperta del Parco di Santa Maria di Agnano, luogo magico che ospita la "madre più antica del mondo".
Sempre alle 18.00, per gli adulti e le famiglie, è prevista una visita guidata gratuita al parco (inclusa nel biglietto dello spettacolo serale), organizzata da InfoPoint-Ostuni.
A seguire per "Tramonti al Parco" una passeggiata storico-naturalistica guidata da Vincenzo Intermite e Maria D. Maggiore, guide AIGAE, che accompagneranno i visitatori tra le meraviglie paesaggistiche e archeologiche di questo angolo unico della Valle d’Itria. Per concludere, l’aperitivo Olive Bar al tramonto a cura di Raparossa Cucina Naturale (su prenotazione).
Teatro Madre, con la direzione artistica di Enrico Messina e Daria Paoletta, è ideato e realizzato da Armamaxa/PagineBiancheTeatro, insieme al Museo Civico di Ostuni, promotore del festival, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Ostuni.
La settimana di Teatro Madre Festival prosegue domenica 10 agosto, nella notte di San Lorenzo, con lo spettacolo tout public "I musicanti di Brema", ispirato alla favola dei Fratelli Grimm, di e con Marco Cantori e Giacomo Fantoni.
Botteghino e info utili
Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.00.
Tutti gli eventi si svolgeranno nello spazio aperto dell’Anfiteatro del Parco Archeologico e Naturale di Santa Maria di Agnano di Ostuni.
La prenotazione è obbligatoria al +39 389 265 6069. In alternativa sarà possibile acquistare i biglietti su vivaticket.it
Biglietti
Posto unico non numerato.
Teatro: biglietto unico 15 euro; Ridotto (3-12 anni): 8 euro
Laboratori e attività del pomeriggio al parco: euro 7
Tramonti al parco: gratuito su prenotazione
Visita alla grotta: gratuita con l’acquisto del biglietto per lo spettacolo
Tags
eventi