ROMA – Febbre improvvisa, mal di testa e spossatezza: in piena estate, questi sintomi vengono spesso sottovalutati o confusi con una banale influenza stagionale. Eppure, potrebbero essere la spia di un’infezione da West Nile Virus (WNV), malattia virale trasmessa dalle zanzare che sta tornando a colpire con forza l’Italia.
Secondo il Bollettino ufficiale dell’Istituto Superiore di Sanità (n. 3 del 31 luglio 2025), nel nostro Paese sono già 89 i casi confermati, di cui 40 con manifestazioni neuro-invasive e 8 decessi. Il dato preoccupa gli esperti, non solo per la gravità dei casi più severi, ma anche perché il numero reale di contagi potrebbe essere di gran lunga superiore, considerando che circa l’80% delle infezioni decorre in modo asintomatico.
Le regioni più colpite finora sono Lazio (soprattutto provincia di Latina), Campania, Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna, ma il virus è stato tracciato anche in Piemonte, Sardegna e Puglia. La trasmissione avviene attraverso la puntura delle zanzare comuni (genere Culex), che proliferano facilmente in aree umide, irrigue o vicino a corsi d'acqua stagnanti. Le alte temperature estive e le recenti piogge stanno favorendo la diffusione.
Perché è importante agire subito
Il West Nile Virus può passare inosservato, ma in una piccola percentuale di casi evolve in forma neurologica, con encefaliti, meningiti e paralisi. Soprattutto per i soggetti più a rischio, che sono anziani, immunodepressi o persone con patologie pregresse.
In molti casi la diagnosi avviene tardi, quando la sintomatologia è già grave, e avere accesso a strumenti diagnostici rapidi per la diagnosi precoce e affidabile può quindi fare la differenza.
Già disponibili i primi test rapidi per West Nile
Vista l’importanza di avere risposta immediata per la diagnosi precoce, in un contesto di crescente attenzione sanitaria, è già disponibile il test rapido per il West Nile, Subito CheckUp Test West Nile, uno strumento professionale in grado di rilevare gli anticorpi IgM e IgG specifici del virus, della Screen Italia, specializzata in dispositivi diagnostici rapidi.
"Questo tipo di test rapido consente di ottenere risultati attendibili in pochi minuti, partendo da un semplice campione di sangue intero, siero o plasma. È uno strumento utile per medici, farmacie e operatori sanitari, ma anche per chi vive o lavora in zone a rischio e desidera monitorare il proprio stato di salute in modo tempestivo" afferma il portavoce dell’azienda.
I test proposto da Screen Italia diventano non solo un alleato clinico, ma anche un mezzo di prevenzione epidemiologica, utile al monitoraggio della diffusione del virus sul territorio nazionale. Test è disponibile per uso professionale ed è acquistabile direttamente dal sito ufficiale.
Riepilogo – Dati ufficiali ISS al 31 luglio 2025:
- 89 casi umani confermati di West Nile in Italia
- 40 con sintomi neurologici (forme neuro-invasive)
- 8 decessi registrati
- 10 le regioni coinvolte (tra cui Lazio, Campania, Veneto, Lombardia, Piemonte, Sardegna, Puglia)
- Circa 80% dei contagi decorre in forma asintomatica
- Il virus è trasmesso solo da zanzare infette, non da persona a persona
Per maggiori informazioni sui test basta visitare la pagina www.screenitalia.it/screen-test-west-nile, scrivere alla mail info@screenitalia.it o contattare il numero 05731900048.
Tags
Salute