La nuova serie a cura di Francesca Barra - "Storie non ordinarie di famiglie" - andrà in onda da lunedì 19 maggio con sei appuntamenti in seconda serata su LA5, la rete Mediaset dedicata al pubblico femminile, e in simulcast su Mediaset Infinity.
Al centro del programma prodotto da FriendsTV, sei storie dove la famiglia è il nodo centrale di vissuti complessi, resi attraverso una narrazione intima ed empatica. Racconti che emozionano, che fanno riflettere e che, talvolta, offrono una prospettiva di rinascita.
Nel primo appuntamento, Era mio figlio, la storia di Monica Marchioni. Una vicenda che ha scosso l’opinione pubblica: 2021, Alessandro Leon, 19 anni, avvelena il patrigno Lorenzo Grimandi e tenta di uccidere anche la madre con un piatto di penne al salmone avvelenate. Oggi, Alessandro è in carcere per scontare una condanna a 30 anni. Francesca Barra narra il dolore di una madre, la distruzione di una famiglia, di cosa significhi sopravvivere a tutto questo, e se mai ci sarà un perdono.
Nelle puntate successive: Io sono Io, con Daniela Lourdes Falanga, nata con un cognome pesante - Raffaele -, e primogenito di un boss della camorra; Figli di Nessuno, con Pasquale Guadagno, orfano di femminicidio; Vorrei chiederti di quel Giorno, con Lorenzo Tosa, il cui padre ha scelto di suicidarsi; La libertà di essere una Famiglia, con Leandro Emede e Nicolò Cerioni, che hanno realizzato il sogno di diventare genitori grazie alla gestazione per altri; Amare ai Margini, con Veronica Tomassini, che ha perso due compagni.
Francesca Barra, impegnata nella conduzione di "Quattro di Sera - Weekend", su Retequattro, racconta così il senso di questo suo ultimo lavoro: "Abbiamo scelto di non intervistare personaggi famosi, ma di dare voce alla straordinarietà delle esperienze umane attraverso persone comuni. Le storie possono essere diverse nei dettagli, ma unirci nell’universalità delle emozioni. Chiunque può riconoscersi nel racconto di una madre, di una figlia, di un’amica o di un familiare".
Tags
Tv