Palio di Oria 2025: presentata alla Fiera del Levante la 58esima edizione del Corteo storico di Federico II e del Torneo dei Rioni


BARI
– È stata presentata oggi, nel corso del Levante For presso la Fiera del Levante di Bari, la 58ª edizione del Corteo storico di Federico II e del Torneo dei Rioni, cuore pulsante del Palio di Oria, che animerà la cittadina brindisina dal 31 luglio all’11 agosto 2025.

Alla conferenza di presentazione, introdotta dal presidente della Nuova Fiera del Levante Gaetano Frulli, hanno partecipato importanti figure istituzionali e organizzative, tra cui l’assessora al Turismo del Comune di Oria Imma Torchiani, il presidente della Pro Loco di Oria Francesco Biasi e il direttore creativo Alessandro Magistro. Con videomessaggi hanno portato il loro saluto il presidente della Provincia di Brindisi Toni Matarrelli e il presidente di UNPLI Puglia Rocco Lauciello.

"Il Palio di Oria è ormai un grande contenitore culturale – ha spiegato Francesco Biasi – che ruota attorno alla figura di Federico II. Accanto al Corteo e al Torneo, l’intera città si trasformerà in un palcoscenico medievale, coinvolgendo rioni, compagnie d’arme, gruppi storici, associazioni culturali e cittadini".

Toni Matarrelli, presidente della Provincia di Brindisi, ha sottolineato: "Con le sue 58 edizioni, il Palio è una delle manifestazioni più longeve e identitarie del nostro territorio. Un evento capace di promuovere Oria e valorizzare l’intera provincia, con un’offerta turistica e culturale di altissima qualità".

Anche Imma Torchiani, assessora al Turismo, ha ribadito l’importanza dell’iniziativa: "Il Palio è un simbolo della nostra identità collettiva. Rievoca un passato profondamente sentito e rappresenta una proposta turistica capace di attrarre migliaia di visitatori".

L’evento affonda le sue radici storiche nel 1225, quando l’Imperatore Federico II fece tappa a Oria in occasione delle nozze con Yolande de Brienne. Per celebrare quell’evento, Federico II istituì un torneo tra i quattro rioni cittadini – Castello, Judea, Lama e Santo Basilio – dando vita a una tradizione che si rinnova da quasi sessant’anni.

Il direttore creativo Alessandro Magistro ha illustrato il progetto di comunicazione per le nuove generazioni: "Il nostro obiettivo è tramandare questa tradizione per i prossimi cento anni. Anche per questo, abbiamo scelto di presentare il Palio al Levante For, luogo simbolico del gioco moderno, per richiamare lo spirito ludico voluto da Federico II".

Il programma del Palio di Oria 2025

31 luglio: Stupor Mundi (ore 21 – Piazza Cattedrale e Parco Montalbano)
1 agosto: Torneo degli Sbandieratori (ore 20 – Piazza Lorch)
2 agosto: Benedizione degli Atleti (ore 21 – Piazza Donnolo)
3 agosto: Caccia al Tesoro Medievale (ore 20 – Centro Storico)
4 agosto: Onore al Castello (ore 21 – Centro Storico)
5 agosto: Cena Medievale nel Quartiere Ebraico (ore 20)
6 agosto: Serata Giallonera (ore 21 – Piazza Lorch)
7 agosto: Athletis Signum (ore 21 – Piazza Lama) e Dialoghi poetici medievali (Palazzo Martini)
8 agosto: Benedizione del Palio (ore 20 – Basilica Cattedrale), Cerimonia di Investitura del Cavaliere, Notti Federiciane, Dialoghi poetici medievali
9 agosto: Corteo Storico di Federico II (ore 18 – oltre 800 figuranti), Presentazione del Palio (ore 21 – Piazza Lorch), Notti Federiciane
10 agosto: Torneo dei Rioni (ore 19.30 – Campo Padri Rogazionisti)
11 agosto: Contropalio (ore 20.30 – Piazza Lorch)

Durante il weekend dell’8-10 agosto sarà allestito anche un accampamento medievale del XIII secolo nel Parco Montalbano.

Il Palio di Oria si conferma una manifestazione di forte impatto turistico e culturale, capace di riportare in vita il fascino del Medioevo, coinvolgendo l’intera comunità e attirando visitatori da tutta Italia in un’autentica celebrazione dell’identità e della memoria storica del territorio.

Posta un commento

Nuova Vecchia