Tv, 'Speciale TG5 - Lo scrigno conteso': sabato 19 aprile in seconda serata su Canale 5


Groenlandia, caso esemplare di incrocio di tre questioni cruciali per il futuro del Pianeta. Cambiamento climatico. Controllo sull'Artico. Idrocarburi, risorse minerarie, terre rare. Reportage di Alberto Cappato, tra paesaggi straordinari, orgoglio Inuit ed equilibri Russia, Cina, Stati Uniti.

Sabato 19 aprile, in seconda serata, su Canale 5, Speciale TG5 - approfondimento della testata diretta da Clemente J. Mimun, a cura di Fabio Tamburini - propone un ampio reportage dell’inviato del TG5 Alberto Cappato dalla Groenlandia, dal titolo «Lo scrigno conteso».

Territorio semi-autonomo appartenente al Regno di Danimarca ma, soprattutto, la più grande isola e il luogo meno densamente abitato del Mondo, la Groenlandia è un caso esemplare di incrocio di tre grandi questioni, cruciali per il futuro del Pianeta. Il cambiamento climatico. Lo sviluppo tecnologico e i nuovi equilibri tra Russia, Cina e Stati Uniti per il controllo dell'Artico, e per lo sfruttamento degli inestimabili e potenzialmente inesauribili giacimenti di idrocarburi, di risorse minerarie e di terre rare, fondamentali per l'industria elettronica, aerospaziale e bellica.

In particolare, Trump vuole annettere la Groenlandia agli Stati Uniti "per migliorare - sostiene - la sicurezza internazionale", mentre il reale obbiettivo sarebbe sfruttarne le risorse naturali. A fare da contraltare alle aggressive mire del presidente USA, l'orgogliosa reazione della popolazione locale.

Il reportage si declina tra i paesaggi straordinari dell'ecosistema artico, la navigazione con i pescatori locali, il racconto dei drammatici effetti del riscaldamento globale e dello scioglimento dei ghiacci. Infine, il racconto della vita quotidiana in Groenlandia, le tradizioni Inuit, in questo luogo tanto affascinante quanto incredibilmente ostico, per le sue condizioni climatiche e per la totale assenza di strade e infrastrutture.

Posta un commento

Nuova Vecchia