'L’arte di sopravvivere' è il titolo degli eventi organizzati all’interno del FuoriBif&st dall’APS G.I.R.A.F.F.A. Flashmob


Cinema, arte e parole che raccontano la violenza sulle donne.

BARI - Per il calendario del FuoriBif&st, a Bari, l’APS G.I.R.A.F.F.A. ha organizzato "L’arte di sopravvivere", un modo per raccontare la violenza maschile agita ai danni delle donne attraverso l’arte, il cinema e le illustrazioni, e per rivedere sotto nuova luce il contributo di alcune arti alla comprensione dell’emergenza.

Lunedì 24 marzo, alle 18.00, nel Museo civico in Strada Sagges 13, si terrà "Your body is a battleground" (il tuo corpo è un campo di battaglia) con Marilena Di Tursi, giornalista e critica dell'arte. "Your body is a battleground" è il titolo di una famosa opera realizzata dall’artista americana Barbara Kruger per il movimento femminista negli anni Ottanta; servirà a introdurre una conversazione sui tanti modi in cui l’arte contemporanea si è occupata della violenza nei confronti delle donne, puntando su artiste che hanno usato le proprie opere come strumento di denuncia e di lotta, contro gli stereotipi culturali e di genere.

Alla lectio seguirà una degustazione di vino, simbolo dell’emancipazione alle violenze maschili, introdotta da una conversazione tra Rosella Anna Maria Giorgio, dirigente Sezione Coordinamento dei servizi territoriali – Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia, e la giornalista Enrica Simonetti.

Un nuovo appuntamento si terrà mercoledì 26 marzo, alle 17.00, nell’Officina degli Esordi in Via Francesco Crispi 5, in collaborazione con il DAMS. Il titolo dell’incontro è "Lo sguardo del cinema sulle donne"; un viaggio nel cinema che ha raccontato in modo esplicito o metaforicamente, la violenza contro le donne. Un viaggio nella cultura cinematografica guidato da Angela Bianca Saponari docente di Storia del cinema all'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, e dalle dottorande di ricerca in Gender Studies Alessandra Pizzileo e Dalila Bellomo.

Il FuoriBif&st dell’APS G.I.R.A.F.F.A. si concluderà venerdì 28 marzo alle 9.00, nel Liceo Scientifico Salvemini, in Via Prezzolini 5, con "La violenza sulle donne nel linguaggio e nelle immagini" con la presidente di G.I.R.A.F.F.A. Maria Pia Vigilante.

Posta un commento

Nuova Vecchia