Lucio Corsi vola all’Eurovision 2025 con Volevo essere un duro, il brano che ha conquistato 20 milioni di stream e il Premio della Critica a Sanremo. Un successo che va oltre la musica: la sua canzone è una denuncia sociale, un manifesto per chi si è sentito escluso, fragile, dimenticato.
Lo stesso grido risuona tra le pagine di Lasciato Indietro, il libro di Dino Tropea, pubblicato da Armando Editore nel 2024 e insignito della Menzione Speciale della Sanremo Library 2025. Un’opera che ha anticipato il tema che oggi Lucio porta alla ribalta con la sua canzone.
Una storia che unisce musica e letteratura
Volevo essere un duro racconta la lotta interiore di chi cerca di nascondere le proprie fragilità dietro una maschera di forza. Lucio Corsi non celebra la durezza, ma ne smaschera l’illusione: dietro la corazza si nasconde la paura di essere lasciati indietro, schiacciati da un mondo che esclude chi non si conforma.
Lo stesso tema è al centro di Lasciato Indietro, un libro che affronta con cruda onestà la solitudine, la perdita e la forza di rialzarsi. Dino Tropea non racconta una storia qualunque: la sua è un’esperienza vissuta sulla pelle, una testimonianza che ha toccato nel profondo lettori e critici.
Dalla carta al palco dell’Eurovision
Con 20 milioni di stream, il messaggio di Volevo essere un duro è già arrivato a un pubblico vastissimo. Ora, l’Eurovision darà a Lucio Corsi l’opportunità di portarlo su un palcoscenico ancora più grande. Il suo brano non è solo una canzone, ma un atto di ribellione contro l’indifferenza.
Nello stesso spirito, Lasciato Indietro continua a conquistare lettori, confermandosi una delle opere più discusse del 2024. Le recensioni parlano chiaro: c’è chi lo ha definito "uno schiaffo emotivo che sveglia le coscienze", chi lo considera "una lettura necessaria per chi ha mai sentito il peso dell’esclusione".
Un invito a non restare indietro
La musica di Lucio Corsi e le parole di Dino Tropea si intrecciano in un’unica battaglia: dare voce a chi è stato dimenticato.
Se Volevo essere un duro vi ha colpito, non potete non leggere Lasciato Indietro. Due linguaggi diversi, un’unica verità: dietro ogni "duro" c’è qualcuno che ha sofferto.
Dopo Sanremo, Lasciato Indietro continua la sua ascesa e trova quasi un ritorno a casa: il 27 febbraio sarà presentato in italiano e inglese alla Biblioteca Comunale di Stavanger, grazie all’ospitalità dell’Associazione Culturale e Comitato Dante Alighieri, che l’autore ringrazia.
Appuntamenti firma copie
Lasciato Indietro sarà in firma copie presso:
- Feltrinelli EURRoma2 – 29 marzo 2025
- Feltrinelli Maximo – 12 aprile 2025
Ora tocca a voi: chiudiamo gli occhi o apriamo il cuore?
Tags
libri