![]() |
Benedetto Levi, Alessandra Gallone, Francesco Profumo e Riccardo Haupt - Foto di Federico Volpi, Rambla Studio |
Le materie S.T.E.M., destinate a diventare sempre più centrali nel mercato del lavoro, sono spesso oggetto di pregiudizi e considerate non attrattive da molti giovani. In Italia, i laureati in materie S.T.E.M. sono ben al di sotto della media europea e rimane un forte gender gap: sul totale degli studenti, solo il 10% delle donne si dedica a un percorso di istruzione terziaria S.T.E.M.
Da questa consapevolezza nasce lo S.T.E.M. Party, organizzato da iliad e Will il 4 febbraio a Roma, in occasione della Settimana nazionale dedicata alle materie S.T.E.M. Una serata unica nel suo genere, con l’obiettivo di avvicinare sempre più persone alle materie S.T.E.M. unendo divertimento e apprendimento.
L’evento ha visto la partecipazione di più di 300 persone, tra cui studenti, esponenti del mondo istituzionale, accademico e social. Tra i presenti, spiccano nomi di rilievo come Benedetto Levi, Amministratore delegato di iliad Italia, Francesco Profumo, professore del Politecnico di Torino, membro dell’Advisory Board di iliad e già Ministro dell’Istruzione, Luisa Torsi, Professoressa Ordinaria di Chimica presso l’Università di Bari e membro dell’Advisory Board di iliad e Alessandra Gallone, Consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca, Sen. Anna Maria Bernini.
La serata si è aperta con il gioco a squadre "Dr Why", che ha coinvolto gli studenti con domande sulle materie S.T.E.M. A seguire, il panel "Le materie S.T.E.M. come non te le aspetti" ha affrontato il tema della scarsa attrazione dei giovani verso le discipline S.T.E.M., e le possibili strategie per invertire questa tendenza. Tra le soluzioni discusse, è emersa la necessità di promuovere un cambiamento positivo nell’approccio ai percorsi S.T.E.M., oltre all’importanza di una corretta informazione sul tema e di maggiori incentivi per le nuove generazioni.
La serata è stata anche l’occasione di presentare Educast – Le materie S.T.E.M., il progetto di iliad e Will lanciato lo scorso 24 gennaio, che propone un nuovo modo di studiare le S.T.E.M., stimolante e interattivo. Con podcast, video-pillole e quiz di autovalutazione, l’obiettivo di Educast è rendere le S.T.E.M. più accessibili e appassionanti per le nuove generazioni. Educast è un format originale di Will e, grazie al contributo di iliad, la prima serie dedicata alle materie S.T.E.M. è disponibile gratuitamente su tutte le piattaforme audio.
Tags
Attualità