Brindisi, importante potenziamento della Sanitaservice e dell’ospedale Perrino


BRINDISI
- Martedì 25 febbraio in provincia di Brindisi è stata una bellissima giornata, non solo per il bel tempo, ma anche per le importanti novità che interessano il sistema sanitario. È stata ufficializzata la firma dei contratti per il potenziamento della Sanitaservice e dell’ospedale Perrino, con l’introduzione di nuovi apparecchi di medicina nucleare e radioterapia.

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha espresso la sua soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando l'importanza di permettere ai lavoratori di vivere liberamente la propria dimensione professionale e familiare. "La responsabilità verso i cittadini, che sono il nostro datore di lavoro, deve guidare le nostre azioni" ha affermato Emiliano.

Durante l’incontro sono stati firmati contratti di lavoro per 43 ausiliari e 17 amministrativi di Sanitaservice, oltre alla conversione di 271 soccorritori del 118 a contratti full-time e all’aumento dell’orario per 55 dipendenti. Presenti all’evento anche il direttore generale della Asl Brindisi Maurizio De Nuccio e l’amministratore unico di Sanitaservice.

Tommaso Gioia, consigliere per la sanità del presidente della Regione, ha dichiarato: "Questa giornata rappresenta un passo fondamentale nel rafforzamento della nostra sanità. La possibilità di garantire contratti stabili e di qualità per i lavoratori è essenziale per migliorare il servizio offerto ai cittadini. Ogni professionista della sanità deve sentirsi parte integrante di un progetto che mira a garantire il diritto alla salute per tutti".

Gioia ha anche evidenziato l'importanza delle nuove apparecchiature installate: "L'implementazione di tecnologie avanzate come gli acceleratori lineari e i dispositivi di medicina nucleare non solo migliora le capacità diagnostiche e terapeutiche, ma rappresenta anche un segnale di progresso nel trattamento delle malattie oncologiche. Siamo determinati a continuare su questa strada, per offrire ai nostri pazienti le migliori cure disponibili".

La visita all'ospedale Perrino ha mostrato i progressi compiuti nella medicina nucleare, con l'entrata in funzione di nuove attrezzature che consentono di monitorare l'evoluzione di patologie oncologiche in modo più preciso e meno invasivo.

Concludendo, il presidente Emiliano ha ribadito il suo impegno a migliorare costantemente la sanità pugliese, sottolineando come i risultati ottenuti siano frutto di un lavoro di squadra e della dedizione di tutti gli operatori sanitari. "Siamo sulla strada giusta e continueremo a lavorare per garantire a tutti i cittadini pugliesi un servizio sanitario di qualità" ha concluso.

Posta un commento

Nuova Vecchia