Torna l'iniziativa 'Arance rosse per la ricerca', Aldi e Fondazione Airc insieme per rendere il cancro sempre più curabile


VERONA
– In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro, ALDI, parte del Gruppo ALDI SÜD, realtà multinazionale di riferimento della Grande Distribuzione Organizzata, rinnova il proprio impegno al fianco di Fondazione AIRC aderendo all’iniziativa "Arance Rosse per la Ricerca" per rendere il cancro sempre più curabile.

A partire dal 3 febbraio e fino ad esaurimento scorte, negli oltre 190 punti vendita ALDI in Italia, i clienti potranno sostenere attivamente l’iniziativa acquistando le confezioni di arance rosse italiane da 2,5 kg, per ciascuna delle quali ALDI donerà 0,50 € a Fondazione AIRC per sostenere i progetti di ricerca.

"Aderendo a questa iniziativa vogliamo offrire ai nostri clienti l’opportunità di fare una scelta consapevole che abbia un impatto positivo sia per la propria salute che per la ricerca scientifica" afferma Michael Gscheidlinger, Country Managing Director di ALDI Italia "Siamo orgogliosi di poter sostenere anche quest’anno Fondazione AIRC, un partner che da 60 anni rappresenta un punto di riferimento nella lotta contro il cancro e nella diffusione di messaggi di prevenzione a favore del benessere della comunità locale; un obiettivo che da sempre ci vede in prima linea".

Il 2025 segna il settimo anno consecutivo dell’impegno di ALDI a favore di Fondazione AIRC: dal 2018, l’azienda ha donato oltre 237 mila euro destinati ai progetti di ricerca in occasione di iniziative come "Arance rosse per la Ricerca", "La melagrana per la ricerca", "Il carrello per la ricerca", "Il cestino per la ricerca", "Il piatto della ricerca", "I prodotti rosa della ricerca" e le campagne Nastro Rosa AIRC, a sostegno della ricerca scientifica contro il tumore al seno.

Fondazione AIRC sottolinea l’importanza di queste iniziative per dare forza al lavoro dei ricercatori e sensibilizzare il pubblico sull’adozione di abitudini più sane. "Le Arance rosse per la Ricerca sono una campagna unica nel panorama del terzo settore, per la quantità di insegne che aderiscono e per la meccanica di donazione uguale in tutti i punti vendita, attraverso un prodotto simbolo della sana alimentazione e della raccolta fondi per la ricerca sul cancro: le arance rosse italiane" sottolinea Chiara Occulti, Chief Marketing & Fundraising Officer di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro "Siamo felici di celebrare il sessantesimo anniversario di Fondazione AIRC insieme a questa comunità straordinaria, di cui fanno parte i nostri partner della Grande Distribuzione con i loro clienti, accanto ai nostri volontari, ai sostenitori e ai 5.400 ricercatori che lavorano per rendere il cancro sempre più curabile". L’impegno a favore della prevenzione e il sostegno alla ricerca scientifica nella lotta contro il cancro costituiscono un elemento centrale nella mission di ALDI in Italia, a corredo delle diverse iniziative di responsabilità sociale dell'azienda nell’ambito del programma "Oggi per Domani", che definisce i principi e le azioni di ALDI per promuovere uno sviluppo sostenibile, a beneficio dell’ambiente e della società futura.

Posta un commento

Nuova Vecchia