Racconto Popolare: I giorni della Merla

 


Tanto tempo fa, in un inverno particolarmente rigido, una merla dal piumaggio candido viveva con i suoi piccoli in cerca di riparo e cibo. Gennaio, mese dispettoso e gelido, si divertiva a tormentarla con freddi venti e abbondanti nevicate.

Ogni volta che la merla usciva per cercare semi e bacche, Gennaio faceva scendere il gelo, rendendole la vita difficile. Stanca di quelle angherie, un giorno la merla decise di giocare d'astuzia: aspettò la fine del mese, sapendo che il 28 gennaio segnava la sua conclusione, e poi uscì dal nido con i suoi piccoli, sperando in un clima più mite.

Offeso e furioso per l'inganno, Gennaio chiese in prestito tre giorni a Febbraio e scatenò una tempesta di neve, vento e gelo senza precedenti. La merla, per salvarsi, si rifugiò in un comignolo e vi rimase nascosta per tre giorni. Quando finalmente il cielo si rasserenò e il freddo si attenuò, uscì dal rifugio... ma il suo bel piumaggio bianco si era tinto di fuliggine, diventando nero.

Da quel giorno, si dice che tutti i merli abbiano le piume scure e che gli ultimi tre giorni di gennaio, i più freddi dell'anno, siano chiamati "I Giorni della Merla". Se sono rigidi, l'inverno durerà ancora a lungo; se invece sono miti, la primavera arriverà presto.

Questo racconto popolare ha molte varianti, ma il significato rimane lo stesso: un modo antico per interpretare il tempo e il passaggio tra inverno e primavera.

Comunque, la fiaba ci insegna anche che la vita è piena di ostacoli, ma chi ha forza d’animo, ingegno e capacità di adattamento riesce sempre a superarli e può essere interpretata in diversi modi:

1. L'Astuzia contro la Forza

La merla cerca di ingannare Gennaio per sfuggire al gelo, ma il mese si vendica. Questo ci insegna che la furbizia da sola non sempre basta: bisogna prepararsi alle difficoltà e affrontarle con saggezza.

2. La Determinazione e l'Adattamento

Anche se la merla viene colpita dal gelo, trova un rifugio e riesce a sopravvivere. Questo simboleggia la capacità di adattarsi alle avversità, trasformando le difficoltà in nuove opportunità. La merla perde il bianco delle sue piume, ma guadagna la vita.

3. Il Ciclo della Vita e il Cambiamento

Il passaggio dal bianco al nero rappresenta una trasformazione inevitabile: come l’inverno cede il passo alla primavera, così nella vita dobbiamo accettare i cambiamenti e trovare il modo di rinascere, anche dopo momenti difficili.

 

29 gennaio 2025 - Giuliano Martini Ascalone



Posta un commento

Nuova Vecchia