La mostra più attesa dell’anno 'Caravaggio 2025'

Logo della mostra Caravaggio 2025 con Santa Caterina del Museo Thyssen di Madrid

FRANCESCO CARACCIOLO
- A Palazzo Barberini a Roma è attesa la mostra "Caravaggio 2025" che aprirà i battenti a partire dal 7 marzo 2025 con un’esposizione senza precedenti di autografi del Caravaggio, tra cui il ritratto di "Maffeo Barberini" di collezione privata, scoperto e autenticato ormai sessanta anni fa. Quello che è ritenuto l’evento dell’anno avrà come protagonista la straordinaria parabola artistica di Michelangelo Merisi (1571-1610), grande rivoluzionario dell’arte ed anticipatore della pittura barocca: ci saranno in mostra dei prestiti importanti, qui riuniti in una eccezionale mostra che non ha precedenti negli ultimissimi anni; in mostra ammireremo il famoso "Ecce Homo" di Madrid, scoperto nel 2021 e probabilmente eseguito a Napoli nel 1607, la "Marta e Maddalena" di Detroit, la "Santa Caterina" del Museo Thyssen di Madrid che segna il passaggio dallo stile giovanile a quello più maturo dominato dal forte chiaroscuro, il "San Francesco" di Hartford, il "San Giovanni Battista" di Kansas city e la "Giuditta" di Palazzo Barberini.

Caravaggio, Giuditta e Oloferne, Palazzo Barberini, Roma

Quest’ultime tre opere costituiscono il nucleo dei capolavori caravaggeschi appartenuti al banchiere genovese Ottavio Costa , la cui collezione è andata poi dispersa. Si narra che il Costa fosse così geloso della sua Giuditta che ne vietò addirittura ogni replica o copia. La mostra, suddivisa in sezioni tematiche, illustra le varie tappe della carriera del Caravaggio a partire dal periodo degli esordi in cui l’artista lombardo venne scoperto dal Cardinal Del Monte che lo ospitò nel suo palazzo romano; in mostra si può vedere il dipinto de "I Bari" proveniente dal Kimbell Art Museum di Fort Worth, degli anni giovanili quando il pittore iniziò a farsi strada nell’ambiente artistico romano ottenendo un grande successo tra i nobili e gli alti esponenti della Curia romana, e infine, per chiudere la mostra con un capolavoro dell’ultima fase tragica dell’artista, il "Martirio di Sant’Orsola" della collezione napoletana di Intesa Sanpaolo.

Caravaggio, Ecce Homo, collezione privata

La mostra, preceduta da una rassegna stampa presieduta dal direttore delle Gallerie nazionali di Arte Antica Thomas C. Salomon, sarà accompagnata da un catalogo edito da Marsilio Arte. L’esposizione, che terminerà il 6 luglio 2025, avrà luogo a Roma in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025.

Testo di Francesco Caracciolo, Storico dell’Arte

Posta un commento

Nuova Vecchia