Celebrare mezzo secolo di storia aziendale non è solo un traguardo, ma un’opportunità strategica per rafforzare il valore del brand e comunicarlo in modo innovativo.
Resstende, leader nel settore delle schermature solari e del design tecnico, segna i suoi 50 anni con un progetto che unisce arte, comunicazione e storytelling visivo: un trittico illustrato, realizzato da Stefano Marra, che rappresenta il cuore e l’identità dell’azienda.
Per raccontare l'essenza di Resstende e il percorso di trasformazione che l’ha resa un punto di riferimento nel settore, l’azienda ha scelto di collaborare con l'illustratore e art director Stefano Marra. L'arte al servizio del brand storytelling ha portato alla creazione di un’opera visiva che intreccia la creatività artistica con l’identità di marca, trasformando l’anniversario in un’esperienza di comunicazione coinvolgente.
Marra, noto per la sua capacità di tradurre concetti complessi in immagini di forte impatto emotivo, ha realizzato un trittico che celebra l’innovazione, il legame con il territorio e il ruolo delle persone nella crescita di Resstende. Ogni elemento visivo è pensato per comunicare i valori del brand: dalla sostenibilità alla spinta verso il futuro, senza dimenticare l’attenzione al design e alla funzionalità.
"Con questo progetto – spiega Stefano Marra – ho voluto raccontare non solo la storia di un’azienda, ma l’anima che la guida. Resstende non è semplicemente un marchio: è una comunità che vive e lavora in simbiosi con l’ambiente, spingendosi sempre oltre i limiti. Il trittico è un racconto visivo di questo equilibrio tra tradizione e innovazione, tra persone e prodotto".
L’opera, che si propone quale manifesto visivo per i primi 50 anni, integra elementi simbolici che riflettono la mission dell’azienda, come fiori vivaci, a rappresentare il rispetto per l’ambiente e il focus sulla sostenibilità, e figure umane che incarnano l’impegno delle persone dietro al brand. I protagonisti del trittico, Fabio Gasparini (CEO) e le nuove generazioni Riccardo e Carlotta Gasparini, sono il simbolo di un’azienda che guarda al futuro senza perdere il contatto con le sue radici.
L’opera verrà utilizzata trasversalmente su tutte le piattaforme fisiche e digitali dell’azienda, sarà oggetto della campagna pubblicitaria del 2025 sui media di settore e generalisti, arricchendo i canali social, il sito web e i materiali di comunicazione cartacei, oltre a rappresentare Resstende in contesti istituzionali e fieristici. Un progetto pensato per rafforzare il posizionamento del brand, dando vita a un linguaggio visivo coerente e distintivo.
Nel corso degli anni, Resstende ha consolidato un’identità visiva unica, strettamente legata ai valori di innovazione, efficienza e design sostenibile. Questo progetto artistico si inserisce in una più ampia strategia di comunicazione che mira a rafforzare il posizionamento del brand come leader del settore, puntando su contenuti autentici e su una narrazione capace di coinvolgere pubblici diversi, dal mondo dell’architettura a quello della comunicazione e del design.
Con l’acronimo RESS – Revolutionary, Efficient, Shading Systems – Resstende ribadisce la sua filosofia aziendale: innovazione continua, efficienza energetica e una costante ricerca dell’equilibrio tra tecnologia e sostenibilità. Valori che si riflettono anche nella recente apertura del nuovo Headquarters ad Arcore, uno spazio pensato per rispondere alle esigenze di una produzione moderna, etica e responsabile.
"Il nostro 50° anniversario non è solo una celebrazione del passato, ma un’opportunità per rilanciare il nostro impegno verso il futuro" afferma Fabio Gasparini, CEO di Resstende "Grazie a collaborazioni prestigiose, come quella con l’art director Stefano Marra, stiamo trasformando la nostra storia in una piattaforma di comunicazione potente, capace di ispirare e coinvolgere il pubblico".
Tags
Aziende