Antica Roma: Il Codice Sorgente della Nostra Civiltà, una Lezione per i Politici di Oggi

 


L'Antica Roma non è solo un capitolo della storia, ma il codice sorgente su cui si basa gran parte della nostra civiltà moderna. Un'eredità che, se compresa e valorizzata, offre insegnamenti preziosi per affrontare le sfide politiche e sociali di oggi.

L’Impero Romano, architetto della modernità, ha lasciato un’impronta indelebile che si riflette in ogni aspetto delle nostre vite. Le strade che collegano le città, i sistemi di fognatura che garantiscono igiene, il diritto civile che tutela i cittadini e l’architettura che sfida il tempo: tutto ciò trova radici nell'ingegnosità romana. Tra queste eredità, il sistema legale romano rappresenta il fondamento del diritto civile moderno. Concetti come la proprietà privata, i contratti e la tutela dei diritti furono formalizzati e perfezionati dai giuristi romani. La loro chiarezza e universalità hanno reso il diritto romano un modello adottato e adattato da numerose culture successive.

Le infrastrutture, un testamento di visione futura, sono un altro esempio straordinario dell’ingegno romano. Le strade romane, progettate per durare nei secoli, simboleggiano una pianificazione lungimirante e un impegno per il bene comune. Costruite con materiali resistenti e tecniche ingegneristiche all’avanguardia, favorirono non solo il commercio e lo sviluppo economico, ma contribuirono anche alla diffusione di cultura e idee. Ancora oggi molte di queste vie esistono, un segno tangibile di come investimenti strategici in infrastrutture possano plasmare il futuro di una nazione.

Una bella lezione per i politici moderni emerge chiaramente da questo confronto. I leader romani, pur con le loro contraddizioni, avevano ben chiara l’importanza di costruire per il futuro. Anche in un contesto non privo di corruzione, l’efficienza nel perseguire obiettivi collettivi rimane un esempio di grandezza. Oggi, invece, molti politici sembrano guidati da interessi contingenti, dimenticando che ogni decisione influisce sulla qualità della vita delle generazioni future. Recuperare la visione strategica e il senso del dovere verso il bene pubblico rappresenterebbe un primo passo verso una nuova rinascita.

Bisogna imparare dalla storia per costruire il domani, e l'Antica Roma ci ricorda che una civiltà si misura non solo per le sue conquiste, ma anche per la capacità di lasciare un’eredità duratura. I politici di oggi dovrebbero ispirarsi a questo modello: governare con lungimiranza, investire in opere che resistano al tempo e promuovere leggi giuste e inclusive.

In un momento storico segnato da frammentazione e miopia politica, Roma ci offre una guida con le sue strade e i suoi codici. Sta a noi seguirne l’esempio. Ma affinché ciò accada, è necessario che i politici si spoglino della loro ignoranza e abbraccino il sapere come strumento di progresso e unità.


7 dicembre 2024 - Giuliano Martini Ascalone


Posta un commento

Nuova Vecchia