Antonio Cirillo: 'Il disagio psicologico causa divorzio tra i genitori di bambini adottati'


Parliamo di adozione e rischi per la coppia. Accade che i membri di una coppia si allontanino, che prendano ad un certo punto del loro percorso di vita strade diverse ed inconciliabili al punto da decidere di separarsi.

Quando i coniugi decidono di adottare hanno un obiettivo comune ed è spesso questo a tenerli uniti. Non solo. Capita che il malessere che serpeggia tra marito e moglie venga attribuito, in buona fede, ma erroneamente, alla frustrazione per non aver ancora coronato il proprio sogno di diventare famiglia, quando, invece, l'insoddisfazione ha ben altre e più profonde radici.

Si consideri poi che l'arrivo di un figlio, per qualunque coppia, non è solo fonte di gioia, ma anche profondamente destabilizzante: i vecchi equilibri "saltano", abitudini consolidate vengono sovvertite, il tempo dedicato alla coppia, almeno nel primo periodo, scompare, fagocitato dalle esigenze del bambino.

Nel caso di minori adottati poi la relazione è tutta da costruire, occorre raccogliere la sfida entusiasmante, ma indubbiamente anche impegnativa, di rendere "figlio" chi, all'inizio, è tale solo sulla carta. Le aspettative dei genitori si scontrano e spesso si infrangono contro il bambino reale, così diverso da quello a lungo sognato. Le statistiche ci dicono che i minori adottati internazionalmente sono spesso grandicelli, e dunque con una loro personalità già strutturata ed una storia pregressa nella migliore delle ipotesi faticosa se non traumatica, a volte anche con bisogni speciali (i c.d. bambini special needs). Se la coppia non è solida e coesa, se il progetto adottivo non è stato fino in fondo condiviso, ma magari accettato da uno dei due senza reale convinzione, solo per assecondare l'altro partner, può accadere che la coppia "scoppi". A volte ciò avviene immediatamente, a volte succede dopo anni, magari quando i figli sono già adolescenti.

La separazione dei genitori mette a dura prova i minori adottati perché rinnova la ferita dell'abbandono. Si deve però esigere da parte dei genitori, questo sì, una maggiore ponderazione e consapevolezza rispetto ai riflessi, potenzialmente traumatici, che la propria scelta può comportare.

Rilevanza degli aspetti psicologici nella separazione dei genitori adottivi

Sarebbe opportuno affrontare gli aspetti legali della separazione congiuntamente a quelli psicologici. In nessun altro campo del diritto, infatti, questi ultimi si intrecciano in maniera quasi inestricabile con la particolare natura degli interessi coinvolti così come avviene nel diritto di famiglia. Una soluzione valida sul piano giuridico – ad esempio immediato inizio della convivenza con il nuovo, eventuale partner del genitore separando al fine di "abbattere" i costi abitativi – potrebbe rivelarsi devastante su quello affettivo e psicologico. Non è, infatti, difficile immaginare come in un simile scenario il figlio adottivo potrebbe sentirsi "accantonato" a fronte del nuovo progetto di vita del genitore soprattutto se contempla altri figli, ipotesi tutt'altro che peregrina dal momento che l'impossibilità procreativa potrebbe riguardare uno solo dei genitori.
Al fine di attutire l'impatto che l'evento separativo avrà sulla prole, potrebbe dimostrarsi una scelta lungimirante quella di ricorrere ad un sostegno psicologico per i figli, ma anche per i genitori stessi. La decisione di separarsi, sebbene possa apparire incongruo e paradossale, non è affatto un punto di arrivo bensì di partenza per la costruzione di un nuovo equilibrio ove la coppia, elaborata la fine della relazione, impari a pensarsi e ricostruirsi come coppia (solo) genitoriale.
Altrettanto utile sarà valutare la possibilità di intraprendere un percorso di mediazione familiare. Quest’ultima non ha l’obiettivo di evitare la separazione, ma di aiutare i coniugi a ristabilire tra loro, soprattutto nell’interesse dei figli, una comunicazione efficace, favorendo così il raggiungimento di un accordo. C'è infatti una differenza abissale tra due coniugi che si separino consensualmente, dopo aver raggiunto un'intesa sulle condizioni di separazione – economiche, ma anche legate all'affidamento ed alla gestione dei figli – o, invece, giudizialmente con la conseguente apertura di un lungo e costoso contenzioso (non solo in termini monetari) che, inevitabilmente, esaspererà i reciproci sentimenti di rabbia e risentimento a discapito del benessere e della serenità della prole. Infatti la separazione è un rischio per i figli quando esiste un prolungato ed elevato conflitto genitoriale. Se è vero che la separazione non comporta la revoca dell'adozione, un'esasperata conflittualità potrebbe però legittimare l'adozione, da parte del Tribunale ed a tutela dei figli, di provvedimenti limitativi della responsabilità genitoriale con affidamento del minore all'Ente territorialmente competente e, nei casi più gravi, collocamento in ambito eterofamiliare (ad esempio in Comunità familiare). Non si tratta certo di provvedimenti che vengono assunti con leggerezza né inerenti alla sola filiazione adottiva venendo anzi disposti anche in relazione a coniugi che hanno solo figli biologici; al contempo occorre considerare come le strumentalizzazioni dei figli, tutt'altro che infrequenti nelle separazioni giudiziali, possano essere letteralmente devastanti per chi porta con sé una fragilità di fondo legata a pregresse esperienze traumatiche, una mai del tutto sopita paura dell'abbandono come molti figli divenuti tali attraverso l'adozione.
La consapevolezza delle potenziali conseguenze – sia giuridiche che psicologiche - di una separazione in cui i genitori, annebbiati dal rancore, abbiano perso di vista la centralità dell'interesse del minore è probabilmente la chiave per coniugare il legittimo desiderio di chiudere un rapporto ormai logoro, vuoto di significato e le responsabilità che come genitori si hanno comunque nei confronti dei figli.
Al genitore che si separa si impone la non facile sfida di insegnare ai propri figli come la cura, l'attenzione ed il rispetto che caratterizzano una relazione – qualunque relazione, non solo di coppia - ai suoi esordi devono poi accompagnarla anche in seguito fino al suo eventuale, infelice epilogo.

[1] L'adozione in casi particolari è disciplinata dall'art. 44 della legge n. 184/83 così come sostituito dalla legge n. 149/2001, e tutela, il rapporto che si crea nel momento in cui il minore viene inserito in un nucleo familiare con cui in precedenza ha già sviluppato legami affettivi, e i minori che si trovino in particolari situazioni di disagio. Le ipotesi in cui si può far ricorso a questo tipo di istituto sono tassativamente previste dalla legge.

Daniele Martini

Sono un giornalista pubblicista e operatore della comunicazione.

Posta un commento

Nuova Vecchia