Alberobello, domenica 9 novembre 2025 la seconda edizione del 'Trullincorsa Unesco Trail'


Una giornata di sport, natura e valorizzazione del territorio nella Città dei Trulli.

ALBEROBELLO (BA) - Domenica 9 novembre 2025 Alberobello ospiterà la seconda edizione del Trullincorsa Unesco Trail, gara nazionale di trail running di livello Bronze, valevole come 7ª prova del Circuito Puglia Trail 2025 e come I Trofeo BCC Alberobello Sammichele e Monopoli.

L’evento, organizzato da Alberobello Running e Federazione Italiana di Atletica Leggera con il patrocinio del Comune di Alberobello, prevede una gara competitiva di circa 19 km con dislivello positivo di 350 metri e una Family Run non competitiva di 8 km, pensata per famiglie, camminatori e appassionati di natura e benessere.

La partenza e l’arrivo sono previsti in Largo Martellotta, cuore dello storico Rione Monti e simbolo del borgo dei trulli, che nel 2026 celebrerà il trentennale del riconoscimento UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Da qui, il percorso si snoderà lungo via Monte Nero fino a raggiungere Bosco Selva, il "polmone verde" di Alberobello, rinomato per la sua aria salubre e per i suggestivi scenari naturalistici.

Gli atleti attraverseranno inoltre il territorio di Martina Franca, nel cuore della Valle d’Itria, toccando contrade panoramiche come la contrada Cristi, contrada di Capo di Gallo, strada Donna Pasqua e contrada Zippo, da cui, nelle giornate più limpide, si scorge il mare di Taranto. Il rientro ad Alberobello avverrà nuovamente attraverso Bosco Selva, per concludersi in Largo Martellotta, dove tutti i partecipanti riceveranno la medaglia ricordo e potranno godere di un ristoro a base di prodotti tipici locali: dalle fave fritte al celebre panino "Pasqualino".

Il Trofeo BCC Alberobello Sammichele e Monopoli premierà i primi classificati maschile e femminile e la prima squadra assoluta. Il riconoscimento, simbolicamente denominato "Il Pinnacolo", è una scultura artigianale in pietra locale, realizzata con tecniche tradizionali da un artigiano alberobellese, a testimonianza dell’identità e della cultura del luogo. Premi speciali con targhe e piccoli pinnacoli artigianali saranno assegnati ai primi cinque atleti di ogni categoria.

A precedere la manifestazione, sabato 1° novembre, si è svolto con grande partecipazione il Plogging & Clean Up Day, iniziativa dedicata alla pulizia del percorso, che ha unito attività fisica e sensibilità ambientale, rafforzando l’impegno per la cura del territorio.

Durante la giornata del 9 novembre saranno presenti con propri stand la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica e Legambiente, per sensibilizzare il pubblico su temi di salute e sostenibilità. Sarà possibile sostenere la ricerca acquistando i ciclamini della FFC.

Il Trullincorsa Unesco Trail si conferma così un evento che coniuga sport, natura e valorizzazione del patrimonio, offrendo ai partecipanti un’esperienza autentica e indimenticabile nei luoghi simbolo di Alberobello e della Valle d’Itria.

Un’occasione per vivere il territorio, correre nella storia e respirare la bellezza della Puglia più autentica.

Posta un commento

Nuova Vecchia