Viaggio nelle coppie d’oro della comicità italiana, in compagnia di Ficarra e Picone, Pio e Amedeo, Fabrizio Biggio e Francesco Mandelli.
Sabato 18 ottobre, in seconda serata, su Canale 5, nuovo appuntamento con l’approfondimento della testata diretta da Clemente J. Mimun, a cura di Claudio Fico e firmato da Anna Praderio, dal titolo Speciale TG5 «Non ci resta che ridere».
«Una giornata senza un sorriso è una giornata persa», diceva Charlie Chaplin. E lo speciale - un viaggio nella storia della risata, in compagnia di Ficarra e Picone, Pio e Amedeo, Fabrizio Biggio e Francesco Mandelli - celebra le coppie d’oro della comicità italiana: da Benigni & Troisi a Sordi & Verdone, da Totò & Peppino a Franco & Ciccio, da Spencer & Hill a Boldi & De Sica.
La comicità è tesoro un prezioso, nel cinema, nello spettacolo e nella vita quotidiana. Un dono che «Non ci resta che ridere» conclude con un omaggio di Buster Keaton alle coppie comiche italiane. L’artista americano, genio assoluto del cinema comico muto, nel 1965 ha recitato con Franchi e Ingrassia nel film Due marines e un generale: qui Keaton pronuncerà l’unica battuta sonora di una carriera vissuta in rigoroso silenzio… uno squillante «grazie!», a chi sa regalare una bella risata.
Tags
Tv
