80 ritratti di torturati e reclusi ingiustamente, a Roma la mostra che dà voce ai dimenticati


A Roma la conferenza e mostra "I Convitati - Arte per i Diritti Umani 2025", con i ritratti di 80 prigionieri, torturati e detenuti illegalmente: ad introdurre la mostra una conferenza il 7 novembre, alle 16:30 presso la Basilica di Santa Maria in Montesanto, Chiesa degli Artisti, Roma

ROMA - Patrocinata da Amnesty International dal 6 al 16 novembre prossimi, si terrà l’edizione 2025 del progetto visivo "I Convitati - Arte per i Diritti Umani", presso la Basilica di Santa Maria in Montesanto, Chiesa degli Artisti, a Roma. A presentare la mostra ci sarà la conferenza introduttiva "I diritti umani oggi", il 7 novembre, alle 16:30 presso la stessa Basilica di Santa Maria in Montesanto, in Piazza del Popolo.

A introdurre la conferenza ci sarà Monsignor Antonio Staglianò, Rettore della Basilica di S. Maria in Montesanto.

Interverranno poi a seguire;
- Prefetto Luciana Lamorgese - già Ministro dell’Interno
- Prof. Daniele Garrone – Presidente della Federazione Chiese Evangeliche in Italia
- Prof. Avv. Anton Giulio Lana - Presidente dell’Istituto per i Diritti Umani degli Avvocati d’Europa

Concluderà infine la conferenza il Prefetto Rosetta Scotto Lavina, vicepresidente associazione ‘I Convitati - Arte per i Diritti Umani’

La mostra in favore dei prigionieri, torturati e reclusi ingiustamente

La mostra racconta storie vive e attuali attraverso ritratti e profili di persone detenute, perseguitate o decedute, protagonisti di campagne di Amnesty International, IDHAE e altre associazioni impegnate per la giustizia.
In un tempo segnato da guerre e violazioni, "I Convitati" si propone come spazio di riflessione e di educazione alla pace e alla giustizia. E’ una piazza virtuale dove le persone rappresentate nei ritratti incontrano idealmente artisti, visitatori e tutti coloro che credono nella solidarietà.
L’iniziativa vuole essere uno strumento permanente per collaborare alla narrazione di abusi e violazioni dei diritti umani nel mondo, al di là di appartenenza sociale, genere, nazione o religione.
Non si può continuare a tacere quando donne e uomini di ogni ceto sociale e professione vengono sepolte vive nelle carceri più degradate e degradanti senza giusto processo. In questa situazione si trovano fra gli altri anche due premi nobel per la pace, Narges Mohammadi (Iran) e Ales Bialiatski (Bielorussia).
Il progetto unisce tecniche grafiche tradizionali, pittura digitale e intelligenza artificiale per raccontare storie di resistenza, giustizia e memoria storica condivisa. Le opere, circa 80, sono state realizzate grazie al lavoro di 30 artisti.
Ogni volto esposto è una testimonianza che si aggiunge a un catalogo in costante aggiornamento, consultabile online all’indirizzo www.artedirittiumani.com. Di recente è stata creata anche la Sezione Popoli, compiendo un ulteriore passo per legare l’arte all’attualità.
La mostra si tiene il ogni anno nello spirito di Peter Benenson, fondatore di Amnesty International, che disse "Meglio accendere una candela che rimanere nell’oscurità".

La mostra per i diritti umani

Progetto visivo "I convitati - Arte per i diritti umani 2025"
Da Giovedì 6 Novembre a Domenica 16 Novembre 2025
Ore 10-12 e 16-18.30 - Sabato ore 10-12 e 16-17.30
Ingresso Libero
Info Cell 3516817824 - Mail: iconvitati@gmail.com
Location Chiesa di Santa Maria in Montesanto, Chiesa degli Artisti – Piazza del Popolo - Roma
Con il patrocinio di Amnesty International e IDHAE (Istituto per i Diritti Umani degli Avvocati d’Europa)

La conferenza per i diritti umani

Conferenza introduttiva "I diritti umani oggi"
Venerdì 7 novembre 2025 – H. 16.30
Basilica di Santa Maria in Montesanto, Chiesa degli Artisti - Giubileo del 2025
Piazza del Popolo, Roma
Introduce Monsignor Antonio Staglianò – Rettore della Basilica di S. Maria in Montesanto
Intervengono:
- Prefetto Luciana Lamorgese - già Ministro dell’Interno
- Prof. Daniele Garrone – Presidente della Federazione Chiese Evangeliche in Italia
- Prof. Avv. Anton Giulio Lana - Presidente dell’Istituto per i Diritti Umani degli Avvocati d’Europa
Conclude il Prefetto Rosetta Scotto Lavina vicepresidente associazione "I Convitati - Arte per i Diritti Umani"
Info 3516817824 – iconvitati@gmail.com

Il "Manifesto da Collezione 2025" in omaggio alle Autorità ed ai Media accreditati.

Posta un commento

Nuova Vecchia