Università di Macerata, nota del Rettore John Mc Court in ricordo di Franco Moschini


MACERATA
- "A nome dell’Università di Macerata e mio personale, desidero esprimere profondo cordoglio per la scomparsa di Franco Moschini. Nel 2003, con il Rettore Alberto Febbrajo, il nostro Ateneo gli conferì la laurea honoris causa in Economia aziendale: un riconoscimento che celebrava non solo la straordinaria traiettoria di un imprenditore capace di portare il genio manifatturiero italiano nei contesti più prestigiosi del mondo, ma anche il legame autentico e duraturo che ha sempre mantenuto con il suo territorio e con le istituzioni culturali. Moschini è stato un interprete raro di un’idea di impresa che mette al centro la bellezza, la cura del dettaglio e la visione. La sua filosofia, sintetizzata nel motto 'bello, buono e ben fatto', si è tradotta in un contributo imprenditoriale e culturale che resterà esemplare. Ma è stato anche molto di più: un uomo capace di ascolto, generoso nell’investire nell’arte, nei giovani, nella dimensione pubblica della cultura. Appassionato e grande sostenitore dei giovani, credeva profondamente che il futuro fosse nelle loro mani, nei loro pensieri, nei loro sogni e nei loro occhi. Per questo ha sempre cercato di lasciare segni tangibili del suo impegno, convinto che la bellezza dovesse essere accessibile, vissuta, condivisa" ha dichiarato, in una nota, il Rettore John Mc Court in ricordo di Franco Moschini.

"Grazie alla sua munificenza sono stati realizzati interventi di grande valore, come il Politeama di Tolentino, centro polifunzionale di altissimo pregio. A questo si è affiancato, in uno dei momenti storici più difficili della ricostruzione post-sisma, il progetto Interno Marche: un hotel che racconta molto della vicenda umana e imprenditoriale di Moschini, tra radicamento nel territorio, gusto per l’accoglienza e capacità di trasformare le idee in spazi concreti e ispiranti. Lascia anche, attraverso Poltrona Frau, che ha guidato dal 1962 al 2014, una traccia profonda nella storia del Made in Italy del Novecento e in quella Tolentino che lo ha visto crescere e affermarsi. È rimasto sempre ancorato alle radici e alle tradizioni del territorio, in un dialogo continuo tra emozioni, successi e generosità: un impegno costante fatto di donazioni, riconoscenza e responsabilità sociale. Lo ricordo come un esempio di eleganza morale, prima ancora che stilistica. La sua presenza continuerà a vivere nei luoghi che ha saputo immaginare e restituire alla comunità, nelle storie di chi ha lavorato al suo fianco, nei tanti giovani che continueranno a trarre ispirazione dalla sua opera. Alle figlie, Melania ed Erika, e a tutta la sua famiglia, va il mio pensiero più affettuoso, insieme al ringraziamento più sincero per tutto ciò che Franco Moschini ha rappresentato – e continuerà a rappresentare – per il nostro territorio e la nostra comunità" ha dichiarato ancora il Rettore John Mc Court.

Posta un commento

Nuova Vecchia