Designers, filosofi, imprenditori, artisti e innovatori: Manuela Ronchi torna con nuove conversazioni sulla comunicazione come atto umano, strategico e culturale. Link: https://open.spotify.com/show/4D2JTYdEiLTfbyo3IdJxHM
Comunicare non è vendere. È creare legami, lasciare tracce, aprire orizzonti. Lo sa bene Manuela Ronchi – esperta di comunicazione strategica e CEO di Action Holding – che torna con la terza stagione della serie podcast, Alla Manu – Storie di Comunicazione. Un mosaico di menti brillanti per riflettere su ciò che resta, quando passa il messaggio. Prodotto da Action e distribuito da Dr Podcast, il podcast si conferma un luogo di dialogo autentico dove la comunicazione diventa strumento per leggere la realtà, attraversare il cambiamento e immaginare nuovi scenari.
Voci che ispirano: i protagonisti della nuova stagione
Nato dal desiderio di raccontare la comunicazione nelle sue forme più profonde e umane, Alla Manu mette in relazione le storie personali e professionali offrendo agli ascoltatori una bussola per orientarsi nel mondo complesso del contemporaneo, in tutte le sue forme.
Tra gli ospiti di questa stagione Massimo Volpe, founder di Retail Hub, tech company verticale sul retail diventata in pochissimi anni l’advisory per tutte le aziende che cercano innovazione in ogni settore; Marco Berry, illusionista, divulgatore, volto noto della televisione e fondatore della Marco Berry Onlus; Jody, artista verbanese pioniere della musica elettronica; Claudio Galuppini, imprenditore "seriale" e founder di Italian Padel; Felice Boga, CEO di Habitare; Andrea Castrignano, interior designer di spicco e volto televisivo.
A questi si affiancano una serie di professionisti autorevoli nel campo del business, della cultura digitale e dell’AI: Raffaele Gaito, imprenditore digitale ed esperto di intelligenza artificiale; Valter Fraccaro, advisor e formatore, esperto in AI e Life Science; Giuseppe Stigliano, imprenditore, manager, keynote speaker e docente di retail e marketing presso le più grandi università e business school internazionali; Massimo Sideri, storica penna del Corriere della Sera; Oreste Pollicino, Professore di diritto costituzionale e digitale all’Università Bocconi; Fabio Moioli, Consultant Spencer Stuart, uno dei più grandi esperti al mondo di AI Blockchain, piattaforme dati, e nuove modalità di lavoro orientate al futuro.
Tutti loro, insieme ad altre figure di rilievo, fanno parte del progetto Orbits – Dialogues with Intelligence, format multidisciplinare e multicanale ideato da Manuela Ronchi e Luciano Floridi per guidare i leader d’azienda, i cittadini e le giovani generazioni attraverso le sfide dell’era digitale. Obiettivo virtuoso quello di costruire insieme una società digitale più consapevole, sostenibile, inclusiva e responsabile, trasformando ogni sfida tecnologica in un'opportunità concreta di progresso umano e sociale.
E Gaito, Fraccaro, Stigliano, Sideri, Pollicino e Moioli sono infatti tra le 12 menti brillanti che compongono la Orbits Academy, il primo percorso strategico che connette aziende, esperti di rilevanza internazionale e istituzioni educative, guidato dalla visione di Luciano Floridi. Saranno i protagonisti di esclusive masterclass per condurre le aziende a posizionarsi come leader culturali nel mercato digitale, capaci di attrarre, valorizzare e trattenere i migliori talenti. Non solo formazione, ma trasformazione di conoscenze in competenze, competenze in risultati concreti e risultati concreti in crescita sostenibile e competitività.
Un podcast che è relazione, pensiero e cultura
Con un linguaggio diretto, intimo e mai banale, ogni episodio di Alla Manu diventa un incontro tra mente e cuore, strategia e visione, innovazione e radici. Non è solo un podcast: è uno spazio in cui la comunicazione torna a essere relazione, pensiero, cultura.
«Non cerco interviste, ma dialoghi. Conversazioni vere con persone che hanno una voce, un messaggio, una storia che può ispirare altri - spiega Manuela Ronchi - Il mio obiettivo è dare senso alla parola comunicazione in un’epoca in cui troppe volte viene svuotata di significato».
La terza stagione sarà disponibile sulle principali piattaforme di streaming audio con un nuovo episodio ogni settimana.
Tags
Podcast