Cinecittà, Pd: 'Crisi azienda è responsabilità del governo. Nuovo presidente Saccone non ha alcuna competenza nel settore'


"Cinecittà chiude il 2024 in grave perdita. Nonostante gli sforzi propagandistici, i numeri parlano chiaro: l’azienda è in crisi e la responsabilità è della gestione attuale, e non come vorrebbe far passare la propaganda d governo, di chi l’ha preceduta. Tentare di riscrivere la storia per giustificare un fallimento presente è un’operazione debole, smentita dai fatti. La nomina di Antonio Saccone alla presidenza di Cinecittà conferma un approccio preoccupante: il Governo Meloni continua a trattare l’audiovisivo come un settore marginale, utile solo a distribuire incarichi politici. Altro che merito, altro che eccellenza: vengono scelte persone che non hanno alcuna esperienza nel comparto, con l’unico obiettivo di occupare poltrone, non di rilanciare un asset strategico del Paese. Cinecittà non è un bottino da spartire. È una risorsa nazionale che merita competenza, visione e rispetto. E oggi, purtroppo, non riceve nessuno dei tre. Il Governo è responsabile della crisi dell’audiovisivo italiano: c’è poco da nasconderlo tra le voci di bilancio. Giuli dovrebbe prenderne atto e cambiare rotta. Sui numeri di Cinecittà ci saremmo aspettati uno sguardo al futuro - ad esempio con la pubblicazione della semestrale 2025 che invece è invece scomparsa - invece assistiamo, ancora una volta, ai soliti insulti ideologici alle passate gestioni che, per la cronaca, erano segnate da utili finanziari e teatri in piena occupazione".

Lo dichiarano i deputati del Partito Democratico in Commissione Cultura della Camera: Irene Manzi, Matteo Orfini, Mauro Berruto e Giovanna Iacono.

Posta un commento

Nuova Vecchia