FRANCAVILLA FONTANA (BR) - Giovedì 22 maggio alle 17.00 a Castello Imperiali è in programma un incontro aperto al pubblico per presentare le nuove progettualità che saranno incluse nel piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. All’iniziativa interverranno il Sindaco Antonello Denuzzo, l’Assessore all’Urbanistica Domenico Attanasi, l’Assessore alla Mobilità Sostenibile Sergio Tatarano, il dirigente Gaetano Padula, la componente dell’ufficio Anna Paola Palladini e la progettista Palma Librato.
"Il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – afferma il principio generale che la Città deve essere un luogo democratico, adeguato alle esigenze di mobilità di tutti. Grazie ad un nuovo finanziamento ottenuto abbiamo potuto implementare il piano che abbiamo approvato nel 2020 ed ora siamo pronti a confrontarci con la cittadinanza e ad accogliere osservazioni da tradurre in piani operativi".
I nuovi interventi in programma, che saranno progettati grazie ad un finanziamento regionale di 10.000 euro, prevedono l’abbattimento delle barriere architettoniche in via Di Vagno, piazza Verdi, via Michele Imperiali, via Pisacane e via Bellini. Agli interventi infrastrutturali si aggiunge un focus dedicato all’autismo con un progetto pilota per l’individuazione di soluzioni innovative da attuare nelle aree caratterizzate da affollamento e dinamiche caotiche.
"L'aggiornamento della pianificazione, dopo il primo storico traguardo del 2020, è un passo fondamentale per mappare le criticità cittadine e programmare gli interventi futuri tenendo conto di quelli realizzati in questi anni che hanno reso la nostra città finalmente più accessibile. La fase di incontri preliminari – prosegue l’Assessore alla Mobilità Sostenibile Sergio Tatarano – è fondamentale per recepire spunti e suggerimenti da parte degli stakeholders e rendere lo strumento ancora più utile".
Intanto proseguono gli interventi compresi nel piano e già finanziati dall’Amministrazione Comunale. Sono in fase di partenza i lavori programmati in via Municipio dove è previsto l’abbassamento dei marciapiedi con una estensione degli stessi, il rifacimento delle rampe di raccordo con la realizzazione di percorsi loges in prossimità degli attraversamenti, spostamento della segnaletica, posizionamento dei dissuasori in corrispondenza delle aree riservate ai pedoni e sistemazione dell’accesso al Teatro Imperiali. I lavori su via Municipio, che prevedono un investimento complessivo di 100 mila euro, rientrano nel primo blocco di interventi che ha già interessato il Comando della Polizia Locale, la Scuola Musicale e i plessi Calò e Montessori del Secondo Comprensivo.
"Grazie al PEBA – conclude l’Assessore all’Urbanistica Domenico Attanasi – è possibile risolvere problematiche complesse che non riguardano solo le persone con disabilità. È uno strumento di programmazione indispensabile per una Città realmente inclusiva che vuole rendere accessibili gli edifici pubblici e sicure le strade cittadine. C’è ancora molto lavoro da fare, ma la strada intrapresa è quella giusta, oltre ad essere l’unica concretamente percorribile".
La partecipazione all’incontro del 22 maggio è libera.
Tags
Politica