TORINO – La città di Torino si prepara ad accogliere il 1° Concorso d’Arte Ceramica "Lenci Oggi", un’iniziativa dedicata a tutti gli artisti appassionati della lavorazione e decorazione della ceramica artistica figurativa. Un concorso che nasce per volontà di Lazzaro Garella, patron del marchio Lenci 1919, con l’intento di celebrare la storica tradizione della manifattura Lenci, reinterpretandola in chiave attuale attraverso opere originali.
L’iniziativa vuole dare nuova linfa all’arte ceramica, offrendo agli artisti contemporanei l’opportunità di confrontarsi con uno stile iconico che ha segnato la storia della decorazione artistica italiana.
Il concorso "Lenci Oggi"
Con questo concorso, Lazzaro Garella desidera dare continuità alla grande tradizione della ceramica artistica torinese, coinvolgendo artisti contemporanei, sia giovani emergenti che affermati, provenienti dall’Italia e dall’estero. Il concorso si propone come una nuova fucina di idee, offrendo un’opportunità unica per chi desidera esprimere la propria creatività attraverso la ceramica figurativa.
Gli artisti partecipanti dovranno realizzare opere in terraglia bianca, decorate a smalto, con una dimensione minima di 50 cm di altezza.
Il tema è libero, ma le creazioni dovranno rispettare il criterio di creatività e buon gusto che ha sempre caratterizzato il marchio Lenci, evitando contenuti volgari o fuori contesto.
Tutte le opere saranno esposte presso una rinomata galleria d’arte di Torino, dove una giuria di esperti valuterà i lavori e decreterà i tre vincitori. Ai migliori artisti verranno assegnati i seguenti riconoscimenti:
- 1° classificato: Rimborso spese di €400,00
- 2° classificato: Rimborso spese di €200,00
- 3° classificato: Rimborso spese di €100,00
L’iscrizione al concorso è gratuita e dovrà essere effettuata entro il 10 aprile 2025, inviando una e-mail all’indirizzo lenci.1919@libero.it.
Le opere ultimate dovranno essere consegnate entro il 31 maggio 2025, seguendo le modalità che verranno successivamente comunicate ai partecipanti.
Un'opportunità per gli artisti contemporanei
Il 1° Concorso d’Arte Ceramica "Lenci Oggi" rappresenta un’importante occasione per gli artisti di esprimere la propria creatività, valorizzare l’arte ceramica e rendere omaggio a un marchio che ha segnato la storia dell’arte decorativa italiana.
Lenci, infatti, ha lasciato un segno indelebile nella cultura artistica del Novecento, dimostrando come il connubio tra arte e artigianato possa dar vita a opere straordinarie, capaci di attraversare i decenni mantenendo intatta la loro bellezza.
Oggi le creazioni Lenci sono ricercatissime dai collezionisti di tutto il mondo e il concorso "Lenci Oggi" intende non solo onorare questa tradizione, ma anche offrire una piattaforma agli artisti contemporanei per reinterpretarla con la sensibilità del presente.
La giuria sarà composta da esperti del settore, critici d’arte e collezionisti che valuteranno le opere sulla base di:
- Originalità
- Qualità tecnica
- Capacità di evocare lo spirito innovativo che ha reso grande il marchio Lenci
Lenci: una storia di arte e innovazione
Fondata nel 1919 da Helen König Scavini, Lenci ha segnato la storia della produzione artistica italiana, dapprima con le celebri ceramiche artistiche che conquistarono il pubblico internazionale.
La creatività e l’innovazione sono stati i pilastri di questa azienda torinese, che ha collaborato con artisti del calibro di Gigi Chessa, Felice Tosalli, Clelia Bertetti e il celebre Mario Sturani, storico direttore artistico della manifattura, il cui contributo ha lasciato un segno indelebile nella progettazione delle ceramiche Lenci.
Le creazioni di Lenci, caratterizzate da forme sinuose e decorazioni raffinate, si distinguevano per la qualità della lavorazione e la capacità di coniugare tradizione e modernità, mantenendo sempre uno stile elegante e riconoscibile.
Grazie all'estro dei suoi artisti e alla visione della sua fondatrice, Lenci ha avuto un ruolo di primo piano nelle esposizioni d'arte degli anni '20 e '30, presentando le proprie creazioni in prestigiosi eventi. Tra cui la Galleria Pesaro di Milano nel 1929, dove furono esposti 95 pezzi di straordinario valore artistico, ricevendo recensioni entusiastiche anche dal Corriere della Sera.
Oggi il valore artistico e collezionistico delle creazioni Lenci rimane indiscusso.
A testimoniarlo è la Collezione permanente Lenci, frutto della donazione Coggiola Ferrero, che si trova al 3° piano della Galleria Sabauda nei Musei Reali di Torino. Questa raccolta rappresenta un patrimonio culturale di inestimabile valore, mettendo in luce il genio creativo degli artisti Lenci.
Per ulteriori informazioni e per iscriversi al concorso, è possibile contattare l’organizzazione alla mail lenci.1919@libero.it.
Tags
Arte