Nel 2024 l’Egitto ha accolto circa 16 milioni di visitatori internazionali, con un incremento del 6% rispetto al 2023, confermando così la sua crescita costante nel settore turistico. Il 1 novembre inaugura ufficialmente il Grand Egyptian Museum (GEM), il più grande museo archeologico al mondo. Il Ministero del Turismo presenta una strategia lungimirante, volta a rafforzare la posizione dell’Egitto nel mercato turistico globale. Nuovi prodotti turistici e infrastrutture potenziate, pensati per offrire esperienze indimenticabili a visitatori da tutto il mondo. L’Egitto sottolinea la cooperazione tra Egitto e Italia nel settore del turismo come motore chiave di crescita e di scambio reciproco. L’Italia è tra i dieci principali paesi che contribuiscono al turismo in Egitto, con una forte tendenza alla crescita.
RIMINI – A TTG Travel Experience 2025 (Rimini, 8 -10 ottobre), Ahmed Youssef - CEO della Egyptian Tourism Authority - presenta la nuova visione turistica dell’Egitto mettendo in luce la diversità senza pari che rende il Paese una destinazione leader nel turismo culturale, leisure, di avventura e spirituale. L'Egitto si posiziona come una delle destinazioni più ispiratrici al mondo, dove il patrimonio senza tempo incontra l’innovazione contemporanea.
La partecipazione egiziana al TTG Travel Experience evidenzia anche il forte coinvolgimento del settore privato, con la presenza di 12 tour operator e 13 hotel che presenteranno i propri servizi e offerte.
Grande protagonista l’inaugurazione ufficiale del Grand Egyptian Museum (GEM), che si terrà il 1° novembre 2025: situato a pochi passi dalle Piramidi di Giza, è il più grande museo archeologico al mondo dedicato a una singola civiltà. Ospita oltre 100.000 reperti, tra cui l’intero tesoro di Tutankhamon esposto per la prima volta. Tecnologia d’avanguardia, storytelling immersivo e un’architettura iconica rendono il GEM un’esperienza culturale e storica senza pari, destinata a diventare un punto di riferimento globale nel turismo.
Per rispondere alle aspettative dei viaggiatori contemporanei, l’Egitto presenta anche innovativi prodotti turistici, pensati per offrire esperienze memorabili della sua diversità unica rivolgendosi a famiglie, amanti dell’avventura, appassionati di cultura e viaggiatori di lusso. I visitatori possono, infatti, esplorare le Piramidi di Giza, i templi di Luxor e Karnak e musei di fama mondiale, mentre città vivaci come Il Cairo e Alessandria offrono momenti culturali e spirituali di grande rilievo. I resort di lusso lungo il Mar Rosso propongono ritiri benessere e avventure subacquee, mentre safari nel deserto, trekking nel Sinai ed esperienze eco-sostenibili attraggono esploratori e amanti della natura. Strutture congressuali moderne e porti turistici di livello internazionale ampliano ulteriormente l’attrattiva dell’Egitto per i viaggiatori business e luxury.
Sotto la guida del Ministero del Turismo e delle Antichità, l’Egitto segue una visione strategica che punta a crescita sostenibile, diversificazione dell’offerta e sviluppo delle destinazioni. Grazie a investimenti in infrastrutture, partnership internazionali e servizi premium, il Paese si posiziona all’avanguardia nell’innovazione turistica globale.
"I risultati parlano chiaro: nel 2024 l’Egitto ha accolto circa 16 milioni di visitatori internazionali, confermando così la sua crescita costante nel settore turistico" ha dichiarato Ahmed Youssef, CEO della Egyptian Tourism Authority "Solo dall’Italia gli arrivi hanno raggiunto quota 800.000 visitatori, un risultato in linea con i migliori record storici del Paese sul mercato italiano. Per il 2025, l’Egitto punta ambiziosamente a raggiungere,e possibilmente superare, 1 milione di turisti italiani, sottolineando ancora una volta l’importanza strategica dell’Italia, che rappresenta uno dei primi dieci mercati in Europa e a livello mondiale, nello sviluppo del turismo egiziano. Questo successo è anche il risultato del rafforzamento della cooperazione tra Egitto e Italia nel settore del turismo, che comprende iniziative congiunte, scambi culturali e partnership strategiche volte a favorire una ulteriore crescita nel mercato italiano".
Nei primi sette mesi del 2025, i mercati turistici complessivi hanno registrato un tasso di crescita annuale del 22%, con il mercato italiano che ha segnato un notevole aumento del 49,5%. Questa tendenza positiva sottolinea la solidità delle relazioni turistiche bilaterali e l’efficacia delle iniziative promozionali in corso.
Nel quadro di questa cooperazione, Egitto e Italia stanno inoltre lavorando alla creazione di Scuole di Ospitalità Italiane in Egitto, un’iniziativa di grande rilievo volta a trasferire competenze, migliorare la qualità dei servizi e formare la nuova generazione di professionisti dell’ospitalità per rispondere alle esigenze di un settore turistico in rapida crescita.
Per migliorare l’esperienza dei visitatori, l’Egitto sta completando significativi potenziamenti infrastrutturali tra cui aeroporti modernizzati, ampliamento della flotta EgyptAir e collegamenti potenziati. Questi interventi garantiscono viaggi più fluidi, servizi di alto livello e un accesso facilitato a tutte le regioni dell’Egitto, rendendo ogni spostamento più comodo e piacevole.
TTG Travel Experience è quindi l’occasione per scoprire non solo i tesori senza tempo dell’Egitto ma anche la sua visione sul futuro del turismo globale, presso il Padiglione C1, Stand 430–512, con un’area espositiva di 220,5 m².
TTG Rimini, 8 - 10 ottobre 2025
Egyptian Tourism Authority, C1 430–512
Rimini Expo Centre (Rimini Fiera), Via Emilia 155, Rimini (RN)
Tags
Turismo