Milano, domenica 19 ottobre una doppia celebrazione eucaristica in Duomo con l’Arcivescovo Delpini


Al mattino il Pontificale per la Dedicazione della Cattedrale: alle 10.30 il via con l’antico rito della Trasmigratio. Nel pomeriggio, alle 17.30, la Celebrazione per l’Istituzione dei Ministri: 14 laici tra catechisti, accoliti e lettori

MILANO – Domenica 19 ottobre l’Arcivescovo Delpini presiederà due celebrazioni particolarmente significative per la Chiesa ambrosiana, entrambe in Duomo: al mattino il Pontificale per la Festa della Dedicazione della Cattedrale e nel pomeriggio la Messa con l’istituzione dei primi 14 ministri della Diocesi di Milano.

Al mattino, nel tradizionale appuntamento che ricorre nella terza domenica di ottobre, l’Arcivescovo presiederà il Pontificale della Dedicazione della Cattedrale. In questo giorno si ricordano diverse vicende storiche che hanno come fulcro il Duomo: l’ultima in ordine di tempo risale al 1986, quando l’allora Arcivescovo, cardinale Carlo Maria Martini, ne consacrò l’attuale altare.

La celebrazione inizierà, alle 10.30, con il rito della Trasmigratio, un’antica tradizione che si è conservata fino agli anni Settanta, quando iniziarono i lavori di restauro del Duomo, per poi riprendere due anni fa. In origine, il rito segnava il trasferimento in processione tra le Basiliche dell’antico complesso episcopale: Santa Maria Maggiore, che occupava il sito dell’attuale Cattedrale, e Santa Tecla, situata nell’area dell’odierna piazza Duomo. Ora, nella domenica della Dedicazione, la Trasmigratio viene riproposta come passaggio simbolico dall’esterno all’interno, un invito ai fedeli ambrosiani a entrare nella Chiesa madre. L’Arcivescovo, insieme al Capitolo dei Canonici e a una rappresentanza dei fedeli, si fermerà sul sagrato del Duomo davanti al portale. Da qui, dopo un momento di preghiera, entrerà in processione.

Alla celebrazione sono particolarmente invitati i componenti dei Consigli pastorali e dei Consigli per gli affari economici delle parrocchie e delle Comunità pastorali, nonché i membri delle Assemblee sinodali decanali. L’evento segna l’inizio della ricezione diocesana del Sinodo e sarà anche l’occasione per la presentazione ufficiale della Équipe sinodale per la Chiesa dalle Genti, che andrà a sostituire due organismi che terminano la loro attività: la Consulta diocesana per la Chiesa dalle genti e l’Équipe per la fase diocesana del Sinodo dei Vescovi.

Nel pomeriggio, alle ore 17.30, sempre in Duomo, nella celebrazione eucaristica presieduta da mons. Delpini saranno istituiti i primi ministri della Diocesi di Milano: lettori, accoliti e catechisti. Anche l’istituzione di questi ministri si inserisce nel cammino sinodale e rappresenta un riconoscimento del ruolo dei laici, opportunamente formati, nello svolgimento di alcune attività ordinarie della vita della Chiesa, in collaborazione con i sacerdoti.

Saranno 14 i ministri istituiti, 6 uomini e 8 donne: precisamente, un lettore, 5 accoliti e 8 catechisti. Stanno intanto compiendo la loro formazione 14 candidati al secondo anno (equamente distribuiti tra uomini e donne) e 31 al primo anno (15 uomini e 16 donne).

La celebrazione del mattino sarà trasmessa in diretta streaming sul portale www.chiesadimilano.it, sul canale YouTube ChiesadiMilano e su Telenova (canale 18 del digitale terrestre), mentre quella del pomeriggio sul portale e sul canale YouTube.

Posta un commento

Nuova Vecchia