LEVERANO (LE) - La macchina organizzativa è ormai in moto: si attendono solo le ore 19:00 di domenica 26 ottobre 2025 e il Teatro Comunale aprirà le sue porte alla decima kermesse promossa dall'Almanacco Leveranese e dall'associazione culturale Impegno per Leverano, che nasce dall'estro creativo di Enzo Mega, autentico "Deus ex machina" del Premio.
L'idea ha subito accolto l'invito dei partecipanti a valorizzare le forze sane e propulsive del territorio con un pubblico riconoscimento, tale da poter essere di riferimento per le nuove generazioni e per dare impulso e visibilità ai tanti infaticabili sforzi che "uomini e donne comuni" giornalmente fanno perché credono in un progetto, sia esso nel mondo del lavoro, del volontariato, del sociale o dell'impegno nelle diverse arti.
Con la denominazione "Torre di Federico" gli organizzatori intendono rendere omaggio all'architettura più rappresentativa della comunità di Leverano, dando una metaforica interpretazione all'antica fortificazione a suo tempo posta a protezione della popolazione contro le scorrerie di pirati e saraceni ed oggi moderno baluardo di valori e dell'identità e specificità della comunità leveranese.
Il premio consiste in una targa e riprende, in buona sostanza, il disegno del logo raffigurante la Torre di Federico II con alla base la foglia di acanto.
Il "Premio Torre di Federico" rappresenta un equilibrato contenitore in cui trovano ospitalità arte, cultura, danza, musica e spettacolo con la consegna di 8 premi che intendono gratificare l'impegno profuso da altrettanti personaggi noti e meno noti all'opinione pubblica, del mondo economico, della cultura, dello sport, dell'arte e del volontariato residenti in Leverano e nel Salento.
I premi
Premio Torre di Federico all'Imprenditoria
Premio Torre di Federico alla Legalità
Premio Torre di Federico alla Memoria
Premio Torre di Federico all'Arte
Premio Torre di Federico allo Sport
Premio Torre di Federico alla Cultura
Premio Torre di Federico al Giornalismo
Premio Torre di Federico Speciale
La serata sarà allietata dalle scuole di danza "Centro Danza l'Étoile" e "Officine della Danza" e dal pianoforte e voci di Stefano Caputo, Sara Pinto, Alessia Cascione e Tiziana De Vito. Un mix di arte, cultura, danza, musica e spettacolo che sarà condotto da Enrica Frassanito, la quale accoglierà sul palco le numerose personalità del mondo politico, sociale, accademico, economico e del volontariato.
L'evento potrà anche essere seguito in diretta sulle pagine Facebook di "Giornale di Puglia" (https://www.facebook.com/GiornalediPuglia/) e "Italia Love Tv" (https://www.facebook.com/italialovetvchannel) e sarà pubblicato poi sul canale YouTube di GdP Italia Love Network (https://www.youtube.com/@gdpitalialovenetwork). La diretta è a cura del giornalista Daniele Martini.
Per informazioni contattare Enzo Mega al numero 3394009053.
Tags
eventi
