Le paure più profonde non hanno mostri, ma vivono dentro di noi: e le tira fuori Ethan Vale in Fo/bia
MILANO - È una raccolta di racconti che esplora le più intime e oscure paure dell’animo umano Fo/bia, il nuovo romanzo horror psicologico dello scrittore Ethan Vale. Il titolo della raccolta di racconti vuole rappresentare visivamente la doppia natura della paura. La parola "fobia" è spezzata dalla barra (/) che simboleggia una frattura, una divisione interna, proprio come accade dentro chi è dominato da una fobia: la mente è divisa tra razionalità e terrore, controllo e panico, realtà e incubo.
Di cosa parla Fo/bia, raccolta di racconti horror
Fo/bia racconta sette storie in cui la paura diventa protagonista assoluta. Dalla paura di sé stessi, all’angoscia di addormentarsi, al terrore di guardarsi allo specchio o di perdere la connessione a internet, ogni racconto porta il lettore in un viaggio psicologico intenso e disturbante.
I protagonisti, uomini e donne comuni, cedono alle proprie fobie, scoprendo quanto possano influenzare la realtà che li circonda. Ogni racconto nasce da una ricerca accurata sulle fobie reali, basata su studi scientifici e testimonianze di persone che convivono quotidianamente con queste paure. L’autore ha voluto rappresentare non solo il terrore superficiale, ma anche i meccanismi interiori che alimentano e mantengono vive le fobie.
A differenza del classico horror splatter, Fo/bia si distingue per un approccio realistico e profondo: i nemici non sono creature mostruose, ma le stesse paure interiori dei protagonisti. Le fobie sono esplorate nella loro origine e nel loro potere di sopraffazione. Il romanzo offre un punto di vista originale, ideale per gli amanti dell’horror psicologico che cercano una lettura intensa, che scava nell’animo umano senza ricorrere a effetti splatter.
Alcune delle paure esplorate, come quella di non essere connessi a internet, riflettono le ansie moderne, sottolineando come le fobie si evolvano con la società e la tecnologia.
Chi è l’autore Ethan Vale
Ethan Vale è uno scrittore appassionato di psicologia e delle dinamiche che legano mente e paura. Attratto dall’analisi delle fobie come specchio della società e dell’individuo, ha scelto il self-publishing per mantenere piena libertà creativa. "Tutti abbiamo almeno una fobia — afferma — e comprenderla è il primo passo per affrontarla". Il libro non si limita a descrivere le paure, ma prova a svelarne l’origine, il funzionamento e l’impatto sulla psiche, offrendo così un’esperienza di lettura che è anche una sorta di percorso di consapevolezza.
L’intento è anche sociale: abbattere tabù e stigmi attorno alle fobie, mostrando che sono esperienze comuni e umane, e che parlarne è un primo passo per comprenderle e superarle.
Il libro è rivolto a chi ama l’horror psicologico, la suspense contemporanea e le storie che scavano nelle pieghe più nascoste della mente umana.
Il libro uscirà il 22 settembre prossimo, sia in formato ebook che cartaceo, esclusivamente su Amazon. Iscrivendosi alla newsletter dell’autore sarà possibile ricevere copie sconto.