![]() |
Il dritto della moneta presenta un calice, circondato da un'iscrizione in caratteri ebraici antichi: "Per la redenzione di Sion". Foto: Emil Aladjem, Autorità israeliana per le antichità |
Una moneta di bronzo, coniata dagli Ebrei a Gerusalemme durante l’ultimo anno prima della distruzione del Secondo Tempio, avvenuta nel 70 EV, è stata scoperta durante gli scavi condotti nel Giardino Archeologico di Gerusalemme – Davidson Center – da parte dell’Autorità Israeliana per le Antichità, in collaborazione con la Città di David e la Società per la Ricostruzione e lo Sviluppo del Quartiere Ebraico.
Questa rara moneta, rinvenuta nei pressi dell’angolo sud-occidentale del Monte del Tempio, risale al quarto anno della Grande Rivolta contro i Romani. Sul dritto (recto) è incisa, in antico alfabeto ebraico, la scritta "Per la Redenzione di Sion", significativa espressione del profondo desiderio del popolo ebraico di Gerusalemme verso la fine della rivolta.
Gli scavi, giunti alla sesta campagna, sono stati diretti da Yuval Baruch, Filip Vukosavović ed Esther Rakow-Mellet, e stanno portando alla luce imponenti resti monumentali databili dal periodo del Secondo Tempio fino all'epoca Omayyade (II sec. ACE. – VII sec. EV.), oltre a numerosi reperti di grande valore. Le ricerche sono finanziate dallo Shalem Project e dalla Fondazione Città di David.
Secondo Esther Rakow-Mellet , archeologa dell'Autorità Israeliana per le Antichità: "Negli ultimi giorni abbiamo ricevuto un dono inatteso: Yaniv David Levy, il nostro esperto di numismatica, ha trovato una moneta ricoperta di terra. Già allora sospettavamo che potesse trattarsi di un esemplare raro. Abbiamo accolto con impazienza il suo ritorno dal laboratorio, e si è rivelata un vero e proprio saluto da parte dei ribelli ebrei del quarto anno della Grande Rivolta".
Yaniv David Levy , ricercatore e curatore del dipartimento numismatico dell'Autorità Israeliana per le Antichità, spiega: "La moneta è in bronzo e in buone condizioni. Sul dritto si vede un calice e, attorno, la scritta in antico ebraico 'LeGe'ulat Zion' – 'Per la Redenzione di Sion' . Sul retro sono raffigurati un lulav (ramo di palma usato durante la festa di Sukkot) e due etrog (cedri). Il retro reca l'iscrizione 'Anno Quattro' che indica il quarto anno dalla rivolta e ci permette di datare la moneta tra il mese ebraico di Nissan (marzo-aprile) del 69 EV e il mese di Adar (febbraio-marzo) del 70 EV. Queste monete si distinguono da quelle degli anni precedenti per dimensioni e peso maggiori, e per la sostituzione dell'iscrizione 'Per la Libertà (Herut) di Sion' con 'Per la Redenzione di Sion'".
Secondo gli studiosi, le monete del quarto anno furono probabilmente coniate a Gerusalemme sotto la guida di Shimon Bar Giora, uno dei principali comandanti della fase finale della rivolta. Sono considerati relativamente rari, a causa delle difficoltà logistiche e produttive dei ribelli verso la fine del conflitto. La maggior parte di queste monete è stata rinvenuta a Gerusalemme o nelle sue vicinanze.
Il direttore degli scavi per conto dell'Autorità Israeliana per le Antichità, Dr. Yuval Baruch , che studia questo sito da oltre 25 anni, commenta: "L'iscrizione 'Per la Redenzione di Sion', che sostituisce la precedente 'Per la Libertà di Sion', segnala un cambiamento profondo nell'identità e nell'umore dei ribelli. A circa sei mesi dalla caduta di Gerusalemme, avvenuta il 9 di Av (Tisha B'Av, agosto 70 EV), lo spirito passò dall'euforia alla speranza di un miracolo, attraverso il simbolismo dei 'quattro specie' (lulav ed etrog) usati per evocare la festa di Sukkot ei pellegrinaggi al Tempio".
Conclude Esther Rakow-Mellet: "Duemila anni dopo la sua coniazione, troviamo questa commovente testimonianza proprio a pochi giorni dal Tisha B'Av. Non credo esista simbolo più potente di questo".
Il Ministro del Patrimonio di Israele, Rabbi Amichai Eliyahu , dichiara: "La Redenzione di Sion' esprime pienamente il desiderio di redenzione e libertà che ha attraversato i secoli. Ritrovare oggi una simile testimonianza nel cuore di Gerusalemme, a pochi giorni dal 9 di Av, rafforza il legame profondo e incancellabile tra il popolo di Israele e la sua terra".
Come ogni anno, anche quest'anno si terrà nella Città di David, nella serata di sabato 8 agosto, la commemorazione "Come si frantumano le pietre", in occasione del Tisha B'Av. Il programma prevede la tradizionale lettura del Rotolo delle Lamentazioni , proprio accanto ai resti descritti in quel testo.
Questa moneta antica sarà esposta al pubblico per la prima volta nel corso delle visite guidate estive presso il Campus Nazionale Jay e Jeanie Schottenstein per l'Archeologia di Israele, a Gerusalemme.
Tags
Arte