Francesco Cavestri in concerto in piano solo a Santo Stefano di Magra per la Rassegna estiva - Un evento jazz di alta qualità l'11 agosto a Ponzano Superiore.
Il Comune di Santo Stefano di Magra, riconosciuto come "Città della Musica" e primo comune italiano "rap friendly", nei suoi eventi estivi ricchi di musica e cultura, ospita un protagonista di eccezione come Francesco Cavestri, pianista, compositore e produttore (classe 2003) che si sta affermando come uno dei talenti più promettenti della nuova scena jazz europea (e attualmente in fase di ingresso nella prestigiosa famiglia degli Artisti Steinway & Sons, che raccoglie i più importanti pianisti al mondo).
Lunedì 11 agosto alle ore 21, Francesco Cavestri (premiato Forbes Under 30) si esibirà in un concerto in piano solo per la Rassegna estiva del Comune a Ponzano Superiore con una serata di alta qualità musicale nella suggestiva Piazza Aia di Croce, situata lungo il tratto della via Francigena che attraversa il bellissimo territorio dove si svolgerà l'atteso evento della rassegna estiva, in un'atmosfera unica idealmente posizionata come primo punto di vista del mare provenendo da Aulla.
Il concerto "Il Jazz come Musica Universale" di Francesco Cavestri promette di essere un'esperienza musicale straordinaria e coinvolgente all'interno della quale fonderà elementi di improvvisazione, mettendo in relazione il jazz con i generi che dal jazz si sono originati e al jazz ritornano, presentando un repertorio che spazierà da brani originali a reinterpretazioni e tributi ad artisti come John Coltrane, Michel Petrucciani, i Radiohead, Ryuichi Sakamoto e i Massive Attack. Con il suo stile inconfondibile e la sua tecnica virtuosa, Cavestri creerà un dialogo intimo con il pubblico, invitandolo ad immergersi nella magia della musica jazz. Le sue improvvisazioni, ricche di emozione e dinamicità, inviteranno gli ascoltatori a esplorare il potere evocativo delle note e delle armonie, dimostrando come il jazz possa parlare direttamente all'anima di ciascuno.
"Francesco ha una capacità musicale veramente impressionante. Un ragazzo giovane con una grande maturità che riversa nella musica, creando concerti bellissimi […] progetti come quello di Francesco, mediati e respirati da un giovane come lui e che legano il jazz a generi come l’hip hop o la musica elettronica, sono il miglior modo per raccontare che il jazz è una musica per tutti" Paolo Fresu
Per quel che riguarda Francesco Cavestri (classe 2003), è pianista, compositore e divulgatore. Studia pianoforte dall’età di 4 anni e si laurea a pieni voti a 20 anni in pianoforte jazz al Conservatorio di Bologna. Negli USA studia e vince due borse di studio al Berklee College of music di Boston e frequenta la scena musicale newyorkese, vincendo una borsa di studio anche alla New School di New York. La sua discografia è composta da 3 album: un album di esordio pubblicato nel 2022 con 9 inediti intitolato "Early17" (il cui titolo deriva dall’età in cui l’album è stato ideato e registrato) con feat del grande trombettista Fabrizio Bosso. Il secondo album, dal titolo "IKI- bellezza ispiratrice", è uscito il 19 gennaio, distribuito da Universal Music Italia, e presenta la collaborazione del jazzista italiano più affermato a livello internazionale: Paolo Fresu. Il terzo album, uscito il 16 febbraio 2024, dal titolo "Una morte da mediano" raccoglie una colonna sonora che Cavestri ha registrato per un progetto Rai Play sound. Gli album verranno presentati con un tour italiano a partire dalla primavera del 2024, con la data inaugurale al Blue Note di Milano il 14 aprile 2024. Cavestri si è inoltre esibito in importanti Festival e Jazz Club italiani ed esteri (l’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, la Cantina Bentivoglio di Bologna, il Wally’s Jazz Club di Boston, lo Smalls Jazz Club di New York, la Casa del Jazz di Roma, il Festival Time in Jazz a Berchidda, il festival JazzMi con due eventi alla Triennale di Milano: concerto in trio in Teatro Triennale e laboratorio in Sala Agorà). Il 14 aprile ha aperto il tour del suo ultimo album "IKI – Bellezza Ispiratrice" registrando il sold out al Blue Note di Milano, per poi proseguire con un altro successo all’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, ala Casa del Jazz, Il tour proseguirà con altri appuntamenti in giro per la penisola (Festival AmbriaJazz in Valtellina, Entroterre Festival, Luglio Musicale Trapanese, Piano City Milano, Bologna Estate, ecc...). Come divulgatore Francesco Cavestri collabora con l’associazione Il Jazz Va a Scuola, organizzando lezioni-concerto, seminari e masterclass in teatro, nelle scuole e nei Festival, anche al fianco di importanti artisti della scena italiana e internazionale. Il 30 aprile 2024, in occasione dell’International Jazz Day riconosciuto dall’Unesco, Cavestri ha ricevuto il premio IJVAS come giovane divulgatore e compositore all’Auditorium Parco della Musica di Roma, al fianco dei grandi nomi del Jazz italiano, tra cui Stefano Bollani. A settembre 2024, Francesco Cavestri ha iniziato a collaborare con Steinway & Sons Italia, suonando per diversi eventi organizzati dalla sede italiana che lo storico marchio di pianoforti ha aperto a Milano e che lo porterà anche all’estero. Il 31 ottobre 2024 Cavestri ha tenuto un concerto nel Teatro Triennale di Milano per JazzMi con Willie Peyote come special guest. Durante la serata, che ha registrato il sold out con più di un mese di anticipo, i due artisti hanno presentato un brano inedito che hanno realizzato insieme. Il 22 novembre si è esibito per la rassegna Blue Note off a Villa d’Este sul Lago di Como. Il 22/1/2025 è stato pubblicato da Universal il brano Entropia con feat Willie Peyote ed al concerto del 5 marzo da Steinway and Sons Italia è stato registrato l’album dal vivo che uscirà prossimamente e darà il via al tour all’estero. A maggio 2025 ha partecipato con due suoi concerti in piano solo alla rassegna di PIANO CITY MILANO in due luoghi di prestigio come Spazio Vitale Barberis e il Portrait Milano dove è ritornato con un concerto a giugno. A luglio è partito il tour internazionale che ha visto una prima data a Monaco di Baviera per un evento organizzato in collaborazione con Steinway & Sons Germania. Per il 2025 Cavestri è stato inserito inoltre nella classifica di Forbes Italia tra gli under 30 che si sono distinti nell’anno e stanno avendo un impatto nel rispetto ambito, ed è il primo jazzista ad essere entrato in questa classifica.