Crediti edilizi, liquidità immediata alle imprese grazie al programma 'CORE' di Innovacredit


L'obiettivo è dare liquidità immediata alle imprese: in un mercato dei bonus edilizi da oltre 120 miliardi di euro, e 1,8 miliardi di crediti incagliati, Innovacredit accelera sulla liquidità, con una piattaforma dedicata a corporate e investitori istituzionali

MILANO – Con investimenti ammessi a detrazione che hanno toccato 120,97 miliardi di euro (dati MEF, aprile 2025) e oltre 1,8 miliardi di euro di crediti ancora "incagliati", la liquidità resta la sfida chiave del comparto edilizio dopo il DL 39/2024, che ha ristretto l’opzione di cessione del credito a partire dal 30 marzo 2024.

Secondo i dati ENEA, il Superbonus ha coinvolto quasi 500 mila edifici e generato oltre 120 miliardi di euro di investimenti. Un mercato che, pur ridimensionato, resta cruciale per il raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica nazionali. L’introduzione del DL 39/2024 rende ancora più selettiva la cessione dei crediti, accentuando la necessità di piattaforme trasparenti, dotate di controlli KYC/AML e attenta Due Diligence del credito offerto.

Nasce CORE, la piattaforma di crediti per Corporate ed Istituzionali

In questo scenario assume enorme rilevanza il lancio di "CORE", il nuovo programma per i corporate e investitori istituzionali di Innovacredit, con plafond dedicati, condizioni economiche personalizzate e un desk legale–fiscale interno che assiste nelle due diligence più complesse. Il programma è dedicato a Cessionari istituzionali / large corporate e Cedenti imprese qualificate di alto profilo.
Innovacredit (www.innovacredit.it) è già tra le prime piattaforme in Italia per la compravendita di crediti d’imposta, grazie al superamento dei 5 miliardi di euro di crediti registrati a piattaforma, e con il lancio di CORE accelera la propria offerta sulla liquidità.

Il nuovo canale Premium offerto da CORE prevede: Plafond dedicato e pricing personalizzato; Desk legale-fiscale interno per due diligence complesse; Accesso digitale completo alla documentazione certificata

I numeri di Innovacredit al 30 giugno 2025: Più di 5 miliardi di euro di crediti caricati in piattaforma; 3.800+ cedenti registrati (imprese edili e privati); 420+ cessionari professionali e istituzionali; 600+ partner su tutto il territorio nazionale (mediatori creditizi, avvocati, commercialisti, consulenti); 15-30 giorni tempo medio di transazione tra cedente e cessionario per cessioni anno su anno con corrispettivo di cessione fino al 93% rispetto al valore nominale; 30-60 giorni tempo medio di transazione tra cedente e cessionario per cessioni pluriennali con corrispettivo di cessione fino all’86% rispetto al valore nominale

"In un periodo di forte volatilità normativa siamo stati l’infrastruttura digitale che ha garantito e garantisce liquidità immediata alle imprese e trasparenza agli investitori istituzionali. Con CORE offriamo alle corporate un canale sicuro, scalabile e pienamente compliant per monetizzare o acquisire crediti fiscali strategici" afferma Daniele Siciliano, CEO & Co-Founder di Innovacredit.

Posta un commento

Nuova Vecchia