Giornata di mobilitazione nazionale per la pace, sabato 26 ottobre le Acli in 7 piazze italiane per dire basta alle guerre


Le Acli sabato 26 ottobre 2024 saranno presenti in sette piazze italiane per sostenere la Giornata di mobilitazione nazionale "Fermiamo le guerre, il tempo della Pace è ora". A Bari, Cagliari, Firenze, Milano, Palermo, Roma e Torino, le Acli si uniranno ad oltre 350 organizzazioni della società civile per chiedere la fine dei conflitti in corso e promuovere il dialogo come strumento di risoluzione pacifica. L’iniziativa è promossa dalle reti Europe for Peace, Rete italiana Pace e Disarmo, Fondazione PerugiAssisi per la cultura della pace, AssisiPaceGiusta e Sbilanciamoci. Ogni piazza proporrà un programma di interventi, testimonianze e momenti di riflessione per lanciare un messaggio chiaro: "Basta con l’impunità. Basta con la complicità. Basta con l’inazione".

Emiliano Manfredonia, presidente nazionale delle Acli, ha dichiarato: "La pace non è solo un sogno, ma una responsabilità collettiva e un impegno reale che va perseguito con perseveranza e convinzione. È fondamentale che la società civile si faccia promotrice di un messaggio chiaro e unito per fermare le guerre e costruire un futuro di speranza e solidarietà tra i popoli. Le Acli sono al fianco di quanti, in Italia e nel mondo, credono nel valore della pace e lavorano per realizzarla ogni giorno".

Le Acli sostengono anche la campagna "Ferma il riarmo" lanciata da Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, Greenpeace Italia, Rete Italiana Pace e Disarmo e Sbilanciamoci! per rimettere al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica italiana le spropositate spese per strutture militari ed armamenti nel nostro Paese. Pierangelo Milesi, delegato alla Pace delle Acli, ha commentato: "In un momento storico che richiede unità e risposte concrete ai bisogni sociali, è inaccettabile destinare crescenti risorse agli armamenti. Le Acli si impegnano a sollecitare un cambio di direzione, destinando i fondi pubblici alla costruzione di un benessere comune, per istruzione, lavoro e sanità".

Per tutte le altre informazioni sugli orari e sui luoghi di ritrovo della mobilitazione nazionale "Fermiamo le guerre, il tempo della Pace è ora" consultare il seguente link 

Posta un commento

Nuova Vecchia