Tv: venerdì 22 maggio Rai3 racconta le "Storie della Tv"

Daniele Martini | 10:00 | 0 commenti | Raccolto in Etichette: ,

Da Enzo Tortora, l’inventore dei format, al "Mattatore" Gassman; da Raimondo Vianello al mondo delle primedonne come Delia Scala e Stefania Rotolo: è un viaggio tra volti leggendari e generi che raccontano il passato e il presente della tv italiana, e della Rai in particolare, quello proposto dalla serie "Storie della Tv" di Alessandro Chiappetta ed Enrico Salvatori - scritta con Stefano Di Gioacchino e con la consulenza e la partecipazione di Aldo Grasso - in onda da venerdì 22 maggio alle 23.00 su Rai3. Ogni puntata - introdotta dalle parole di alcune delle più celebri annunciatrici della storia della Rai – ospita anche gli interventi di alcuni "testimoni" come Pippo Baudo e Renzo Arbore (sempre presenti) e altri volti del piccolo schermo.

Il primo protagonista è Enzo Tortora, ricordato – tra gli altri - da Enza Sampò, Lino Patruno e Bruno Voglino: un uomo passato alla storia per il clamoroso errore giudiziario di cui fu vittima, ma prima e soprattutto un grandissimo presentatore e autore, che con la sua cultura e la sua ironia ha lasciato un segno indelebile su 30 anni di televisione italiana.
Nelle puntate successive "Storie della Tv" – la cui regia è firmata da Matteo Berdini - anche altri due grandi nomi: Vittorio Gassman, che nel 1959 con "Il Mattatore" inventò la contaminazione dei generi e il programma "contenitore"; e Raimondo Vianello, la fantasia al potere, una delle colonne portanti del varietà italiano e del suo stile garbato. A ricordare il primo sono Paola Gassman, Giancarlo Scarchilli e Valeria Fabrizi, mentre il ricordo di Vianello è affidato a Vito Molinari, Carla Vistarini, Massimo Giuliani e Iva Zanicchi.
Si chiude al femminile con le primedonne della Tv, da Delia Scala a Stefania Rotolo, raccontate da Bruno Voglino, Vito Molinari, Enza Sampò e Lidia Ravera. La prima diventa la rappresentante di una presenza femminile diversa dal canone classico della soubrette paillettes e lustrini, mentre la seconda – all’avvento del colore – si propone come una giovane donna libera e determinata, una ragazza degli anni Settanta.

0 commenti



Post a Comment :


In evidenza

Ultimi Commenti

Visita i nostri siti

Giornale di Puglia Giornale di Basilicata Medicina Interna Online Sport Notizie Donna Notizie Musica Notizie Asia Notizie Italia Love Tv Giornale di Puglia Tv La Voce Grossa Italia Notizie Image Map