Teatro in lutto: addio a Giorgio Albertazzi
Daniele Martini | 13:58 | 0 commenti | Raccolto in Etichette: Attualità, blog, Cultura, Curiosità, Radio, Social network, Teatro, Tv
Lutto nel mondo dello spettacolo: è morto nella notte tra venerdì 27 e sabato 28 maggio 2016, all'età di 92 anni, l'attore e regista Giorgio Albertazzi. Grande protagonista a teatro, è stato anche uno dei primi divi televisivi, tra letture poetiche e sceneggiati di grande successo.
Nato a Fiesole il 20 agosto 1923, Albertazzi ha debuttato sul palcoscenico nel 1949 in Troilo e Cressida di Shakespeare, con la regia di Luchino Visconti al Maggio Musicale Fiorentino. Pur avendo girato una trentina di film (tra cui una pellicola di Resnais "L'anno scorso a Marienbad") e avendo lavorato molto in televisione, soprattutto come interprete di sceneggiati televisivi di successo negli anni Sessanta (tra cui L'idiota e Jekyll), Albertazzi è stato soprattutto un grande attore di teatro, spesso anche regista dei propri spettacoli. Nel 1964, in occasione del 400º anniversario della nascita di Shakespeare, debutta al teatro Old Vic di Londra con Amleto, diretto da Franco Zeffirelli e con protagoniste femminili Anna Proclemer e Anna Maria Guarnieri. Come regista televisivo e come attore protagonista gira nel 1969 Jekyll, tratto dal romanzo 'Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde' di Robert Louis Stevenson. Il suo primo e unico film come regista cinematografico è 'Gradiva', del 1970, dove appare con Laura Antonelli. Al Teatro alla Scala di Milano nel 1969 è Edipo in Edipo re con musiche di scena di Andrea Gabrieli per la regia di Giorgio De Lullo, con Anna Proclemer e Gabriele Lavia, tra glia ltri. Al Teatro La Fenice di Venezia nel 1980 cura la regia e l'adattamento di Peer Gynt, da Henrik Ibsen con musiche di scena di Edvard Grieg ed è una voce recitante con la sempre presente Anna Proclemer. Dal 1994 fonda e dirige, insieme all'Associazione Progetto Città, il Laboratorio Arti Sceniche Città di Volterra Il Verso L'Afflato Il Canto dal quale usciranno decine di giovani attori e attrici. Nel 1996 si è candidato alla Camera, sostenuto dal centrodestra, ma venne sconfitto dal candidato della Lega Nord. Sua compagna sulla scena e nella vita a partire dal 1956 è stata Anna Proclemer. Il 12 dicembre 2007 si è sposato a Roma, tramite rito civile, con la nobildonna fiorentina Pia de' Tolomei. I due hanno 36 anni di differenza: 84 Albertazzi, 48 la neo-moglie. Nel 2004 porta in scena, insieme con Dario Fo, una serie di spettacoli-lezioni sulla storia del teatro in Italia. Il 10 febbraio 2006 ha interpretato il Canto di Ulisse, da Dante, nel corso della Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali di Torino. Nel 2009 al Teatro Ghione è interprete di Lezioni Americane di Italo Calvino, per la regia di Orlando Forioso, e al Teatro Greco di Siracusa di Edipo a Colono di Sofocle per la regia di Krzysztof Zanussi. Sempre nel 2009, per Rai2, ha registrato una lettura della Divina Commedia fra le rovine del centro storico a L'Aquila. Nel 2014 sorprende tutti partecipando alla decima edizione di Ballando con le stelle su Rai1, diventando il concorrente più anziano di tutte le edizioni internazionali del programma. La sua ultima apparizione sul palcoscenico nella stagione 2014-2015 al Teatro Ghione, interprete de Il mercante di Venezia insieme a Franco Castellano.
0 commenti
Post a Comment :