Cinema: dal 31 marzo 2016 nelle sale arriva "Wax: We are the X"

Daniele Martini | 14:57 | 0 commenti | Raccolto in Etichette: , , , , , , ,
"Con questo film volevo raccontare il presente e lasciare che il pubblico lo vivesse in maniera immersiva, attraverso una storia dal valore universale e non metaforica che però contenesse anche  temi importanti su cui riflettere" ha dichiarato il regista Lorenzo Corvino quando ha presentato il suo film 'Wax: We are the X', che uscirà nelle sale italiane il prossimo 31 marzo dopo essere stato presentato in moltissimi festival di cinema, italiani ed europei, e distribuito da 'Distribuzione Indipendente'. La scorsa primavera è stato il film di apertura all'edizione 2015 del 'Festival del Cinema Europeo di Lecce'.
"Questo è un road movie generazionale" ha aggiunto il regista "che tenta di mescolare avventura, romanticismo e thriller, per raccontare attraverso l'avventura la condizione precaria dei trentenni di oggi".
La storia è quella di una troupe di giornalisti che riceve un video senza sapere chi lo ha inviato. Il filmato è la prova lasciata da tre trentenni, due uomini e una donna, di un viaggio in Costa Azzurra e documenta la cronaca di una settimana passata dai tre a completare un incarico prima di essere coinvolti in un incidente. I tre condividono il destino di chi è già condannato. Del cast fanno parte: Jacopo Maria Bicocchi, Gwendolyn Gourvenec, Davide Paganini, con le partecipazioni speciali di Rutger Hauer e  Andrea Sartoretti.
"Per parlare della crisi e della povertà, si tende sempre a porre l'attenzione su casi di cronaca estremi e drammatici per lavare la coscienza borghese" sottolinea Corvino "ma raccontare un dramma sullo sfondo di splendide scenografie come quelle della Costa Azzurra o delle isole Canarie è molto più complesso. Certo, la precarietà della nostra generazione, più che qualcosa di materiale, è un concetto intellettuale, siamo figli di una classe media che ha costruito il paese senza mai smettere di lavorare perché non aveva rendite, e che ci ha trasmesso la speranza di una possibilità, che è un particolare stato dell'anima. E l'ostacolo più grande, per noi, nell'epoca di oggi, è appunto quella di identificare un fronte di guerra".

0 commenti



Post a Comment :


In evidenza

Ultimi Commenti

Visita i nostri siti

Giornale di Puglia Giornale di Basilicata Medicina Interna Online Sport Notizie Donna Notizie Musica Notizie Asia Notizie Italia Love Tv Giornale di Puglia Tv La Voce Grossa Italia Notizie Image Map